Nell’ambito del progetto “ AMARE e CONOSCERE L’AMBIENTE” nella sala della scuola primaria del Plesso Centrale di Senise, tra bambini, docenti e genitori, si è svolto un interessante incontro sull’argomento “Mangiare bene per stare meglio”. L’iniziativa, voluta fortemente dalla dirigente Maria Giovanna Chiorazzo, ha come referenti le docenti Lina Celano e Carmelina Abitante, ha visto la partecipazione del dottore nutrizionista Carmine Finelli, che ha dialogato con la platea parlando dell’importante ruolo assunto, oggi più che mai, dall’alimentazione.
L’educazione alimentare, soprattutto in età scolare, rappresenta lo strumento essenziale per la prevenzione e la cura di malattie e quindi contribuisce al mantenimento di un ottimale stato di salute; offre anche moltissimi spunti di crescita personale, culturale e umana, nella prospettiva della formazione della personalità nelle sue diverse dimensioni (fisica, affettiva, sociale, morale, intellettuale, spirituale ed estetica). Partendo dal presupposto che il pasto è anche un momento educativo, la refezione scolastica è un’occasione importante per favorire la strutturazione di corrette abitudini alimentari tramite iniziative di educazione alimentare, divulgazione e prevenzione dirette a diverse fasce di età della popolazione scolastica. Per gli alunni costruire un corretto rapporto con il cibo è essenziale , anche per una vita sana in età adulta. In quest’ottica il momento della ristorazione scolastica assume particolare importanza, con il duplice obiettivo, nutrizionale ed educativo. La finalità del progetto e delle iniziative in esso contenute, è quella di diffondere i principi dell’educazione alimentare e di guidare gli alunni e i genitori lungo un percorso che li conduca verso l’acquisizione di un atteggiamento più consapevole e responsabile nei confronti dell’alimentazione. Il pasto a scuola va inserito in una progettazione e programmazione più ampia che aiuti i giovani a orientarsi e a distinguere fra i contenuti non sempre corretti dei messaggi esterni e la reale informazione in campo alimentare.
Di seguito alcune immagini dell’evento e alcune dichiarazioni del nutrizionista. Si ringrazia la docente Lina Celano.
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua