HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il presidente Totaro sugli eventi di Satrianoe e Abriola

19/02/2015

Il Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Domenico Totaro, plaude alle due iniziative di Satriano, con il suo Carnevale tradizionale, e di Abriola, con il San Valentino.
Tenutisi lo scorso week end, entrambi gli eventi richiamano la storia della regione Basilicata: l’uno andando a scavare nella notte dei tempi con il “rumit” e la sua simbologia, l’altro richiamando la vita di un santo, San Valentino, martire cristiano le cui reliquie si ritrovano nel paese lucano incastonato nella roccia.
“E’ dalle nostre tradizioni che si possono ricavare eventi culturalmente validi ed attrattivi per il visitatore – ha affermato Domenico Totaro - e dobbiamo continuare su questa strada migliorando, però, la qualità dell’accoglienza”.
Il Carnevale di Satriano ha avuto una eco diffusa a livello nazionale anche grazie alle attività di comunicazione che sono state implementate dai due Comuni e dall’Ente Parco. È stato, infatti, classificato come uno dei Carnevali più originali di tutta Italia, come affermato dal sondaggio di GreenMe.
Il San Valentino di Abriola, tra sacro e profano, ha trovato un format originale perché l’evento possa essere fruito anche dai giovani. In tanti, infatti, si sono recati nel borgo per partecipare alle attività e osservare gli originali fucanoj.
“Hanno raggiunto Abriola molti camperisti, a dimostrazione che suscitiamo interesse e curiosità nel viaggiatore che ama la natura e la scoperta dei luoghi più insoliti e nascosti. Certamente, il visitatore che gira in camper può essere uno dei nostri target di riferimento – ha concluso Totaro -, dobbiamo, però, prepararci ad accoglierli con ulteriori aree di sosta e servizi ad hoc. C’è ancora tanto da lavorare, ma siamo sulla strada giusta. Lo dimostra l'aumento delle presenze registrate dalle Istituzioni per l'anno 2014”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo