|
Convegno sulla situazione del lanario in Italia: problemi e prospettive |
---|
1/12/2014 | Il 29 e il 30 novembre un nutrito gruppo di ornitologi è stato ospite del Parco Nazionale Appennino Lucano, dove si è svolto un convegno nazionale sui problemi di conservazione del Lanario (Falco biamicus) in Italia. Il convegno è stato organizzato dall’associazione “Altura” che si occupa da anni di rapaci minacciati, con il coinvolgimento dell’ISPRA per il coordinamento scientifico dei contributi presentati.
Oltre 50 ornitologi, provenienti da tutta Italia, si sono confrontati sul tema della conservazione di questa raro rapace, la cui popolazione mondiale è concentrata nel nostro Paese. Sono state presentate le esperienze relative al monitoraggio della specie in tutte le regioni, definendo le nuove linee guida per il prosieguo delle azioni di tutela e salvaguardia da attuare secondo quanto stabilito dal piano d’azione nazionale.
Dal convegno è emerso anche il ruolo chiave della Basilicata (e del Parco) che ospita una fetta importante della popolazione italiana di Lanario, assumendo dunque una rilevanza nazionale per il futuro di questa specie, considerata “prioritaria” dalla Comunità Europea.
La mattina del 30 è stata dedicata alle osservazioni condotte all’interno del territorio del Parco, che ha stupito tutti i presenti grazie alla notevole diversità biologica e paesaggistica.
Le osservazioni condotte hanno favorevolmente colpito tutti i partecipanti, grazie alla presenza di oltre 18 Grifoni, 25 Nibbi reali e molti Picchi rossi mezzani, tutte specie rarissime nel resto d’Italia ma che al contrario risultano presenti in buon numero nel territorio del Parco.
Alla fine della giornata è arrivata la ciliegina sulla torta…un magnifico Lanario ha deliziato con i suoi voli acrobatici tutti gli ornitologi presenti che, attrezzati di cannocchiali e binocoli, hanno potuto ammirare il volo di questo rarissimo falcone.
Il Parco Nazionale Appennino Lucano, sempre sensibile a iniziative di questo genere, ha riscontrato l’apprezzamento degli addetti ai lavori, anche in relazione ai possibili futuri sviluppi di progetti di tutela e conservazione.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|