HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentato a Roma il progetto Naturarte: la dichiarazione del presidente Totaro

29/11/2014

È stato presentato a Roma, nella Casa del Cinema, il progetto “NaturArte. Sui sentieri dei Parchi di Basilicata”. La serie di eventi che rientrano nell’edizione di quest’anno è in fase di svolgimento e i primi appuntamenti hanno fatto registrare un notevole successo di pubblico. Alla presentazione di ieri erano presenti l’assessore e il direttore generale del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, Aldo Berlinguer e Carmen Santoro, e i presidenti dei quattro Parchi lucani. Domenico Totaro per il Parco dell’Appennino Lucano, Domenico Pappaterra per il Pollino, Pierfrancesco Pellecchia per la Murgia Materana e Mario Atlante per Gallipoli Cognato.
“Gli appuntamenti di NaturArte –ha affermato il presidente di Federparchi Basilicata Totaro- sono ormai tappe irrinunciabili di un percorso destinato a far scoprire ai visitatori la Basilicata dei Parchi più nascosta e inesplorata. La formula del trekking per grandi eventi, innovativa ma già sperimentata nella scorsa edizione, si conferma una scelta gradita ai partecipanti che trovano nel giusto equilibrio tra fruizione esperienziale della natura e immersione nel contesto culturale dei luoghi, un’offerta originale e autentica di turismo sostenibile.
Punto di forza del progetto è la proficua sinergia tra i Parchi regionali e nazionali che permette a ciascun evento di conseguire una risonanza tale che travalica i confini della nostra regione per rivolgersi in modo efficace a quelle vicine, principale bacino di utenza per l’offerta turistica lucana.
È questa la prima importante sfida di NaturArte a cui si aggiunge quella di destagionalizzare l’offerta turistica dei Parchi, creando attrattive nei week end dei periodi di bassa stagione.
Anche quest’anno la scelta dei luoghi e dei temi per le manifestazioni non ha trascurato nessuna delle peculiarità del variegato e ricco territorio del Parco dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese
Gli eventi di Tramutola e Paterno valorizzano in modo originale e adeguato le vie delle energie e dell’acqua, risorsa vitale per eccellenza di cui la Basilicata dispone in abbondanza.
L’impronta laboriosa e la ricca storia delle genti lucane trova in Marsico Nuovo, come dimostra il complesso monumentale in cui ha sede del nostro Parco, la significativa testimonianza di una stratificazione culturale e antropologica millenaria, ancora oggi nascosta ai visitatori ma che costituisce un richiamo importante per chi è alla ricerca di itinerari nuovi e inesplorati.
I paesaggi suggestivi e unici offerti dal Sirino, con le sue altissime vette (oltre 2000 mt di altitudine) e dal Lago Laudemio, il bacino di origine glaciale più a sud d’Europa, offrono uno spaccato eloquente della biodiversità di cui è ricca questa parte di Appennino Meridionale, vero e proprio corridoio naturale fra gli altri Parchi Nazionali del Pollino e del Cilento.”
Alla conferenza stampa è intervenuta anche la fisarmonicista jazz Giuliana Soscia, che si esibirà il 13 dicembre in duetto con il pianista Pino Jodice, nel suggestivo scenario del teatro di Grumentum. L’artista ha sottolineato il valore della musica e delle tradizioni culturali che si mettono a valore con progetti come NaturArte, antidoto a una globalizzazione che mortifica le identità e le peculiarità dei luoghi.

Nota di rilievo della tre giorni è il seminario con tavolo rotonda del giorno 12 sul valore economico della biodiversità nel giovane Parco dell’Appennino Lucano, con interventi di ricercatori e docenti universitari, e presidenti di diversi parchi nazionali d’Italia.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo