|
Stagione teatrale di Matera promossa dal Consorzio Teatri Uniti di Basilicata |
---|
24/11/2014 | Prenderà avvio il 5 dicembre, al Teatro Comunale e con lo spettacolo “Lo splendore dei supplizi” della Compagnia Fibre Parallele, la stagione teatrale di Matera promossa e organizzata dal Consorzio Teatri Uniti di Basilicata.
Una stagione ricca di appuntamenti: con undici spettacoli dedicati al pubblico adulto e ben nove ideati e realizzati per i bambini dai 4 anni in su.
Un impegno, quello del Consorzio Teatri Uniti di Basilicata nato dalla condivisione di intenti di Cose di Teatro e Musica di Potenza e dell’Associazione culturale Incompagnia di Matera, che prevede sì di offrire al pubblico spettacoli di grande qualità ma anche di contribuire a rafforzare la cultura del e sul teatro nella nostra regione.
Un impegno che quest’anno si realizza attraverso importanti collaborazioni e con nuove attività.
Mercoledì 26 novembre alle ore 11, nella sede di Unibastore Plus Community Information Center in piazza Matteotti, 3 a Matera, Dino Quaratino di Cose di Teatro e Musica, Francesca Lisbona dell’Associazione culturale Incompagnia, Antonio Candela presidente di Universosud, Bartolomeo Smaldone e Francesco Fiore dell’Associazione Spiragli di Altamura e il sindaco di Matera Salvatore Adduce, presenteranno ai giornalisti i progetti e le collaborazioni del Consorzio Teatri Uniti di Basilicata per la Stagione teatrale 2014 – 2015.
“La conferenza stampa – spiegano Dino Quaratino e Francesca Lisbona – si terrà all’Unibastore Plus. Il luogo che abbiamo scelto, grazie alla preziosa collaborazione di UniversoSud che gestisce l’Unibastore Plus, per effettuare la prevendita di abbonamenti e dei singoli biglietti per gli spettacoli in cartellone. A Universo Sud abbiamo anche affidato: la comunicazione tra i giovani, l’incontro con gli artisti e la biglietteria”.
Fra le novità che saranno presentate, c’è la collaborazione con l’associazione Spiragli di Altamura: che sono stati i promotori del protocollo di intesa tra Matera e Altamura e gli altri comuni dell’area murgiana per il sostegno a Matera capitale della cultura 2019.
Nel corso dell’incontro con i giornalisti sarà presentato il progetto La Scena Lucana in Basilicata che si terrà a maggio, quando le sei compagnie teatrali professioniste lucane, contemporaneamente e alla stessa ora, saranno in scena in sei luoghi di sei Comuni della Basilicata. Saranno anche presentati i progetti dedicati agli alunni delle scuole: Il teatro che vorrei nel 2019 per gli alunni materani e Non scuola, con il Teatro delle Albe, per tutti gli alunni lucani.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|