HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

I Parchi nazionali del Sud insieme per Expo 2015

17/11/2014

Venerdì 14 novembre, a Castrovillari, nel Parco Nazionale del Pollino, i presidenti di sette Parchi del Sud, presenti anche alcuni direttori, hanno posto le basi per un protocollo d’intesa tra l’ente coordinatore, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia rappresentato dal presidente Cesare Veronico e gli altri enti aderenti: Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni da Amilcare Troiano; Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri Lagonegrese da Domenico Totaro; Parco Nazionale del Pollino da Domenico Pappaterra; Parco Nazionale della Sila dal commissario straordinario Sonia Ferrari; Parco Nazionale dell’Aspromonte dal presidente Giuseppe Bombino, Parco Nazionale del Gargano, da Stefano Pecorella.

Obiettivo dell’intesa è la realizzazione di un progetto condiviso: una manifestazione itinerante che toccherà tutti i parchi aderenti con l’obiettivo di promuovere Expo 2015 nelle aree naturali protette del Mezzogiorno d’Italia e viceversa.

I Parchi nazionali del Sud, richiamando lo spirito della Carta di Matera, da essi sottoscritta il 07 settembre 2013, a conclusione degli eventi del progetto Naturarte realizzato con lusinghiero successo dai Parchi di Basilicata, in coerenza con gli indirizzi diffusi dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, intendono, con questa manifestazione, collegare il capitale naturale delle aree protette con la ricchezza della biodiversità italiana da cui scaturisce la qualità e la sicurezza del cibo, energia per il pianeta.
Il progetto prenderà spunto dalla positiva esperienza del Festival della Ruralità realizzato dal 2013 dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia e da Legambiente che ha già ospitato nelle due precedenti edizioni testimonianze ed esperienze di numerose aree protette.
Con questa iniziativa si intende dar seguito all’impegno svolto in questi anni dalle aree protette italiane, in particolare i Parchi del Sud, nella valorizzazione dei prodotti tipici, a partire dall’Atlante dei prodotti tipici dei Parchi italiani, nella crescita delle filiere di qualità, e di modelli di sviluppo e conservazione delle tradizioni alimentari come elementi culturali dei territori interessati dalle aree protette. Le iniziative avranno come temi principali la dieta mediterranea, il racconto dei luoghi e delle comunità interessate e la promozione dei prodotti e delle tradizioni ad essi legate, capaci di contribuire a frenare la perdita di biodiversità e a conservare il paesaggi e la natura. La multifunzionalità dell’agricoltura moderna, i diritti e la legalità; i beni comuni; la coesione sociale e l’identità culturale del mondo rurale per promuovere la sicurezza alimentare, il risparmio di energia e di risorse naturali, la manutenzione del territorio e la tutela del paesaggi, la promozione dell’agricoltura sociale e di nuovi modelli di turismi.
Dopo la sottoscrizione dell’intesa, ciascuna area naturale protetta elaborerà le proprie proposte per allestire il programma della manifestazione.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovia dell’Appennin...-->continua

11/07/2025 - A Irsina il Primo "Trabaci Festival"

Irsina, città natale di Giovanni Maria Trabaci compositore e organista italiano della prima era barocca, dall'11 al 13 luglio 2025 si trasforma nel cuore pulsante della musica barocca internazionale con il primo "Trabaci Festival".

Un evento unico ch...-->continua

11/07/2025 - 'Le notti di Orfeo: astronomia, mitologia e musica'

Il 15 luglio alle ore 21.00 la suggestiva cornice della Villa Romana di Malvaccaro ospiterà un evento speciale che unisce astronomia, mitologia e musica.
Lo spettacolo vedrà in scena gli attori Pio Baldinetti e Andrea Tosi e il musicista Dario Satriani in ...-->continua

11/07/2025 - Nella Valle del Serrapotamo due incontri formativi a tema Cooperative di Comunit

Nell’ambito del progetto Living Culture Lab, sostenuto dalla Regione Basilicata attraverso il bando Piani Integrati della Cultura – Anno 2023, prosegue il percorso di valorizzazione e rigenerazione territoriale avviato con le iniziative School for Village Hos...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo