|
I Parchi nazionali del Sud insieme per Expo 2015 |
---|
17/11/2014 | Venerdì 14 novembre, a Castrovillari, nel Parco Nazionale del Pollino, i presidenti di sette Parchi del Sud, presenti anche alcuni direttori, hanno posto le basi per un protocollo d’intesa tra l’ente coordinatore, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia rappresentato dal presidente Cesare Veronico e gli altri enti aderenti: Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni da Amilcare Troiano; Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri Lagonegrese da Domenico Totaro; Parco Nazionale del Pollino da Domenico Pappaterra; Parco Nazionale della Sila dal commissario straordinario Sonia Ferrari; Parco Nazionale dell’Aspromonte dal presidente Giuseppe Bombino, Parco Nazionale del Gargano, da Stefano Pecorella.
Obiettivo dell’intesa è la realizzazione di un progetto condiviso: una manifestazione itinerante che toccherà tutti i parchi aderenti con l’obiettivo di promuovere Expo 2015 nelle aree naturali protette del Mezzogiorno d’Italia e viceversa.
I Parchi nazionali del Sud, richiamando lo spirito della Carta di Matera, da essi sottoscritta il 07 settembre 2013, a conclusione degli eventi del progetto Naturarte realizzato con lusinghiero successo dai Parchi di Basilicata, in coerenza con gli indirizzi diffusi dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, intendono, con questa manifestazione, collegare il capitale naturale delle aree protette con la ricchezza della biodiversità italiana da cui scaturisce la qualità e la sicurezza del cibo, energia per il pianeta.
Il progetto prenderà spunto dalla positiva esperienza del Festival della Ruralità realizzato dal 2013 dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia e da Legambiente che ha già ospitato nelle due precedenti edizioni testimonianze ed esperienze di numerose aree protette.
Con questa iniziativa si intende dar seguito all’impegno svolto in questi anni dalle aree protette italiane, in particolare i Parchi del Sud, nella valorizzazione dei prodotti tipici, a partire dall’Atlante dei prodotti tipici dei Parchi italiani, nella crescita delle filiere di qualità, e di modelli di sviluppo e conservazione delle tradizioni alimentari come elementi culturali dei territori interessati dalle aree protette. Le iniziative avranno come temi principali la dieta mediterranea, il racconto dei luoghi e delle comunità interessate e la promozione dei prodotti e delle tradizioni ad essi legate, capaci di contribuire a frenare la perdita di biodiversità e a conservare il paesaggi e la natura. La multifunzionalità dell’agricoltura moderna, i diritti e la legalità; i beni comuni; la coesione sociale e l’identità culturale del mondo rurale per promuovere la sicurezza alimentare, il risparmio di energia e di risorse naturali, la manutenzione del territorio e la tutela del paesaggi, la promozione dell’agricoltura sociale e di nuovi modelli di turismi.
Dopo la sottoscrizione dell’intesa, ciascuna area naturale protetta elaborerà le proprie proposte per allestire il programma della manifestazione. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|