|
San Carlo e Bambin Gesù insieme per la cura delle sindromi auto infiammatorie |
---|
8/11/2014 | Un viaggio dalla Reumatologia Pediatrica alla Reumatologia dell’Adulto. Bambino Gesù e Dipartimento di Reumatologia dell’A.O.R. “San Carlo “ insieme nello studio e nella cura delle malattie auto infiammatorie. Operare insieme per la creazione di un network tra pediatri ospedalieri e di libera scelta, medici di medicina generale e reumatologi al fine di ottimizzare il percorso di assistenza e di diagnosi delle patologie auto infiammatorie è stato l’obiettivo alla base del Convegno di Medicina “Le Sindromi Auto Infiammatorie” che si è svolto ieri presso l’auditorium “Potito Petrone” dell’A.O.R. “San Carlo” di Potenza. L’evento è stato frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Reumatologia dell’A.O.R. “San Carlo” (appena candidato dalla Regione Basilicata come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) e il Centro Pediatrico Bambino Gesù Basilicata. Al Convegno era presente anche il Direttore Generale dell’A.O.R. “San Carlo”, Rocco Maglietta che ha colto l’occasione per esprimere alcune sue considerazioni. Tra le prime azioni da Commissario del “San Carlo” Maglietta ha voluto ricordare la stesura e la presentazione della documentazione per la candidatura del Dipartimento di Reumatologia ad IRCCS, la riorganizzazione del rapporto con l’Ospedale Bambino Gesù in favore di una logica di reciproca cooperazione e la volontà di porre la Ricerca come fattore fondamentale per il miglioramento dell’attività clinica. Di rilevante importanza sono stati gli interventi del Professor Ignazio Olivieri, Direttore del Dipartimento di Reumatologia dell’A.O.R. San Carlo e del Professor Fabrizio De Benedetti, Responsabile U.O.C. di Reumatologia del Bambino Gesù di Roma.“L’importanza di questo Congresso- ha sottolineato Olivieri- è insita nella volontà di creare un ponte tra la reumatologia pediatrica e quella dell’adulto. La diagnosi è la prima arma per combattere le sindromi auto infiammatorie e per assicurare al paziente un buon controllo di malattia. E’ compito dei pediatri di libera scelta e dei medici di medicina generale cogliere per tempo sintomi particolari al fine di bloccare per tempo l’evoluzione della malattia”. “E’ fondamentale la diagnosi nella cura di queste malattia- ha dichiarato il Professor De Filippi- Ci sono bambini che non presento dolori o caratteristiche tipiche come il gonfiore o le limitazioni funzionali. La cooperazione tra il Dipartimento di Reumatologia del San Carlo e il Bambino Gesù garantisce la realizzazione di risultati positivi. Il professor Olivieri è un luminare e l’assegnazione dell’IRCCS è una cosa meritata”. Dello stesso pensiero è il Direttore del Pediatrico Bambino Gesù Basilicata, Michele Salata. “Il convegno di oggi è il segno di quanto sia stata efficace in passato e può esserlo ancora la cooperazione tra Bambino Gesù e A.O.R. San Carlo, lavoriamo insieme per raggiungere obbiettivi comuni”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|