|
4° workshop giornalismo e comunicazione ambientale: al via le iscrizioni |
---|
8/11/2014 | Si terrà dal 19 al 23 novembre a Bari presso Villa Framarino, sede del Parco Naturale Regionale Lama Balice, la quarta edizione del Workshop Giornalismo e Comunicazione Ambientale.
Nove moduli didattici, quaranta ore di lezione, tredici docenti, cinquantasette crediti formativi riconosciuti da quattro Ordini professionali per un totale di sei moduli accreditati: sono questi i numeri dell’edizione 2014 del workshop che dopo due anni saluta il Parco Nazionale del Gargano e sbarca nella Terra di Bari.
Il workshop è un percorso multidisciplinare a moduli ideato e diretto dal giornalista ambientale Giorgio Ventricelli, in collaborazione con l’Associazione Culturale Ambient&Ambienti di Bari: «Il workshop ha il fine di promuovere l’ambiente attraverso un programma multidisciplinare di alta specializzazione, destinato a liberi professionisti, addetti ai lavori e studenti universitari che operano nei settori del giornalismo, comunicazione ambientale e pubbliche relazioni – dichiara Giorgio Ventricelli, direttore del workshop, che continua – siamo partiti nel 2011 da un caffè letterario per poi realizzare due edizioni nel Parco Nazionale del Gargano, fino a giungere a Bari ed ottenere importanti patrocini come quello del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che ci rende orgogliosi e consapevoli che siamo cresciuti e la strada percorsa è quella giusta».
I moduli didattici attivati sono: Politiche ambientali dell’Unione Europea, Giornalismo Ambientale, Materiali e Riciclo, Infrastrutture e Impatto ambientale, Diritto ambientale, Ambiente e Pianificazione nel governo del territorio, Geologia ambientale, Contabilità ambientale, Fotografia ambientale.
«L’Associazione Culturale Ambient&Ambienti ha lo scopo di promuovere molteplici attività tra cui la formazione e l’aggiornamento culturale e ambientale – dice Lucia Schinzano, Presidente dell’Associazione Ambient&Ambienti, che dichiara – il nostro intento è quello di informare i cittadini che bisogna non solo promuovere ma adottare uno stile di vita più consono all’ambiente in cui viviamo, perché non è più pensabile, né per senso civico né per senso ambientale, di poter consumare suolo, energia, risorse credendo che siano infinite: ben venga, allora, la formazione ambientale!»
Il workshop ha ottenuto il patrocinio morale di: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Parco Naturale Regionale di Lama Balice, Federparchi – Europarc Italia, Ordine dei Giornalisti della Puglia, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Bari, Ordine degli Avvocati di Bari, Ordine dei Geologi della Puglia, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, SIGEA – Società Italiana di Geologia Ambientale, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Federarchitetti, FIMA – Federazione Italiana Media Ambientali, Assostampa Puglia.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|