|
Recensione libro:Irene Tinagli “Un futuro a colori” |
---|
6/09/2014 | Il libro di Irene Tinagli “Un futuro a colori”, edito dalla Casa Editrice Rizzoli, parla della “generazione del boom”, quella dei nati nel secondo dopoguerra e cresciuti negli anni della ricostruzione, della crescita economica, del rock’n’roll e delle grandi aspettative per il futuro.
Poi arrivò la “generazione X”, quella dei nati negli anni Sessanta, i primi ad
Quindi fu la volta dei millennials: i ragazzi del nuovo millennio, i più istruiti rispetto agli altri, pieni di lauree, master e studi all’estero sperando di trovare un lavoro adeguato.
E invece, pochi anni dopo, qualcosa comincia a scricchiolare, ad incrinare questo continuo crescendo di generazioni che hanno sempre qualcosa in più delle precedenti.
I ragazzi che avrebbero dovuto mangiarsi il mondo a un tratto sembravano esserne diventati preda indifesa.
L’età in cui muovevano i primi passi nel mondo del lavoro ha iniziato ad allontanarsi sempre più, mentre quella in cui vivevano a casa dei genitori, ad allungarsi indefinitamente.
Anche i commentatori, i politici e gli analisti hanno iniziato ad accorgersi che qualcosa stava cambiando.
E a usare terminologie molto meno lusinghiere per etichettare le nove generazioni.
Nel 2005, il noto “Time” titolava: “Generazione Twixter: giovani adulti che non vogliono crescere.
Il termine twixter stava ad indicare persone intrappolate in uno stato di mezzo, metà adolescenti e metà adulti.
. A volte venicome da tradizione americana lasciavano la famiglia
al momento dell’iscrizione all’università, ma poi vi rientravano perché non avevano voglia (o i mezzi) per mantenersi da soli.
Un fenomeno che si è rapidamente propagato anche negli altri Paesi.
In Italia, seguendo un’espressione resa popolare nel 2007 dall’allora Ministro dell’Economia Padoa-Schioppa, vennero ribattezzati “bamboccioni” giovani adulti incapaci di staccarsi dalla famiglia di origine, restii ad assumersi responsabilità e buttarsi nel mercato del lavoro.
Da allora la situazione occupazionale è peggiorata e molti giovani diplomati o laureati sono stati cosretti ad emigrare all’estero nei paesi dove la situazione economica è migliore.
Biagio Gugliotta.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|