HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Fanfara della Polizia di Stato torna in Basilicata

8/08/2014

Anche quest’anno la Fanfara della Polizia di Stato, diretta magistralmente, dal 2010, dal Maestro Domenico Lanzara, farà tappa nella provincia di Potenza. Due gli appuntamenti: domenica 10 agosto 2014, alle ore 21.30, si esibirà in concerto nel comune di Guardia Perticara in P.zza Vittorio Veneto; lunedì 11 agosto, alle ore 21.00, sarà possibile seguirla, invece, a Montemilone in P.zza degli Emigranti. La Fanfara della Polizia di Stato affonda le proprie origini sul finire degli anni '80. Creata come formazione da parata sul modello di analoghi organismi di tradizione tardo-risorgimentale, essa si esibiva prevalentemente a cavallo. Nel 2004, a seguito del riordino delle Direzioni Centrali, tale formazione fu istituita come complesso musicale appiedato, ridisegnando l'organico con il graduale inserimento di strumenti ad ancia ed ampliandone la sezione ritmica. I suo repertorio spazia da marce militari e sinfoniche a brani da concerto, toccando di volta in volta i diversi generi musicali: dalle opere originali per banda alle colonne sonore, dalla musica leggera alle composizioni jazz, indice di un elevato grado di professionalità raggiunto. La Fanfara ha sede a Roma e partecipa a numerose manifestazioni di rilievo nazionale, alle cerimonie di giuramento degli allievi agenti presso le scuole di polizia, intervenendo, altresì, durante importanti eventi sportivi e a scopo benefico. Nel 2010 ha ricevuto il premio speciale Capri Peace Award “per l’impegno alla promozione dei valori positivi della vita e della cultura della legalità” che rappresenta l'ennesimo riconoscimento al lavoro della Polizia di Stato impegnata nell'opera di diffusione dei valori della legalità anche attraverso la cultura. Attualmente la Fanfara è composta da circa una cinquanta di musicisti diplomati nei Conservatori Nazionali.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo