|
Craco: l'ultimo lavoro di Pietro Sarubbi"Sono solo un povero peccatore" |
---|
28/07/2014 | Il prossimo 31 luglio Pietro Sarubbi, il Barabba del "The Passion" di Mel Gibson, sarà a Craco Peschiera per mettere in scena il suo ultimo lavoro teatrale: "Sono solo un povero peccatore".
L'evento, organizzato dall'Associazione San Riccardo Pampuri, presieduta da Annamaria Pupio è programmato per le ore 21.00 presso il Centro Museale. Direttore artistico è l'Arch. Raffaella Vena, direttore tecnico il dott. Raffaele Delia.
L'ingresso è ad offerta libera che verrà devoluta ai progetti sostenuti dall'Associazione.
E' programmato anche un seminario di formazione per giovani dai 14 ai 30 anni nei giorni 30,31 luglio e 1° agosto. I partecipanti avranno come maestro Pietro Sarubbi che sul testo di Meguel Manara di Milosz li guiderà nella produzione di un cortometraggio.
Per l'attore milanese si tratta di un ritorno a Craco dopo che nel 2012 era stato ospite per raccontare del suo riavvicinamento alla fede avvenuto durante le riprese del film di Gibson.
Pietro Sarubbi nasce a Milano nel 1961. Ha studiato regia e comunicazione all'Università Popolare dello Spettacolo di Napoli ed in seguito ha seguito il corso di regia presso la Civica Scuola D'Arte Drammatica del "Piccolo Teatro di Milano".
Inizia il suo percorso artistico nel 1979 lavorando in teatro. Nel 1980 arrivano i primi contatti Rai per Portobello, Fantastico e numerosi film tv. Debutta nel cabaret con Zelig e dal 1985 partecipa a film-tv, fiction e sit-com di successo tra cui Casa Vianello e Camera Cafè. La presenza fissa al Maurizio Costanzo Show gli dà grande notorietà.
In teatro lavora con Zeffirelli, Lavia, Kantor, Finzi Pasca e Sixty, nel cinema con grandi registi italiani (Gabriele Salvatores, Nanny Loy, Dino Risi...). John Maden lo sceglie per il mandolino del capitano Corelli, dove recita al fianco di Nicolas Cage.
Mel Gibson gli affida il ruolo di Barabba in "The Passion". Proprio quest'ultima interpretazione segna l'inizio di un cammino di ripensamento della propria vita.
Dal gennaio 2007 è docente di ruolo della Civica Scuola di Cinema di Milano e della Civica Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Dal 1° settembre dello stesso anno ha assunto il ruolo di Responsabile per il Coordinamento dell'Innovazione e dello Sviluppo della Didattica della Scuola di Cinema Televisione e Nuovi Media.
Per informazioni ed iscrizioni al seminario di formazione contattare il Direttore Artistico al n. 339.5858092.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|