HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Premiazione regionale del concorso nazionale Oscar Green 2014

16/07/2014

Mattinata di festa ieri, presso la cantina dell’azienda agricola vitivinicola Torre Rosano di Sara Maria Collarino, dove si è svolta la premiazione regionale del concorso nazionale Oscar Green 2014. Presenti all’evento l’Assessore Regionale all’Agricoltura Michele Ottati, la Delegata Nazionale di Giovani Impresa Maria Letizia Gardoni, il Segretario Nazionale Carmelo Troccoli, la Delegata Regionale di Giovani Impresa Anna Maria Mazzeo, i Delegati Provinciali di Potenza Francesca Rondinella e di Matera Pasquale Cariello, il Segretario di Giovani Impresa della Basilicata Giovanni Padula, il Presidente Regionale della Coldiretti di Basilicata Piergiorgio Quarto, il Presidente ed il Direttore Provinciale di Potenza Teodoro Palermo e Franco Carbone. Ma soprattutto tanti giovani!
“Il bello dell’Italia” è il messaggio del concorso, promosso e realizzato da Coldiretti Giovani Impresa, che premia l’innovazione in agricoltura, le esperienze vincenti di imprenditori che hanno saputo costruire progetti di impresa competitivi ma sostenibili, mantenendo le proprie radici ma guardando al futuro.
Una trentina le aziende lucane iscritte al concorso anche quest’anno, segno di vitalità della nostra agricoltura “giovane”, dimostrazione che i nostri imprenditori “under 40” hanno mente, braccia, ma anche cuore. Sei le categorie: Stile e cultura di impresa, Non solo agricoltura, Esportare il territorio, In-Filiera, Campagna Amica, Ideando.
Quattro le aziende premiate:
- Azienda Agricola Vitivinicola Torre Rosano di Sara Maria Collarino, Roccanova (PZ), Categoria Esportare il territorio;
- Azienda Agricola Pio De Filpo, Viggianello (PZ), Cateroria Campagna Amica;
- Società Cooperativa Agricola Edere Lucanum, Brindisi di Montagna (PZ), Categoria In Filiera;
- Azienda Agricola Pasquale Polosa, Oppido Lucano (PZ), Categoria Stile e cultura di impresa.

Le aziende premiate avranno la possibilità di accedere alla successiva fase della finale nazionale.


Le schede aziendali

1) Azienda Agricola Vitivinicola Torre Rosano di Sara Maria Collarino, Roccanova (PZ), Categoria Esportare il territorio
Sara Maria Collarino continua la tradizione agricola della propria famiglia, risalente a metà del 1800. A maggio 2012 subentra nella conduzione dell’azienda al padre Francesco Paolo, che nei 25 anni di attività aveva reimpiantato tutti i vigneti ed aveva contribuito alla nascita della IGT Grottino di Roccanova, supportato dalla Coldiretti. Nel marzo del 2000 viene riconosciuta la IGT e l’azienda comincia ad imbottigliare i vini. Nel 2009 viene riconosciuta la DOP Grottino di Roccanova. Sara Maria conferma la volontà del padre di condurre l’azienda con metodo biologico ed inizia il percorso che porterà l’azienda a diventare biodinamica. Con il CRA di Arezzo ha avviato una sperimentazione su vecchie cultivar di viti. Altri prodotti aziendali: olio extravergine di oliva bio anche in bottigliette per la ristorazione, mosto cotto. Punto Campagna Amica.


2) Azienda Agricola Pio De Filpo, Viggianello (PZ), Categoria Campagna Amica
L’azienda agricola De Filpo ha una storia di almeno tre generazioni, decenni di passione per la pastorizia e la trasformazione del latte ovicaprino in deliziosi formaggi dal sapore particolare. Le greggi infatti pascolano nelle splendide ed incontaminate valli del Parco Nazionale del Pollino, nel Comune di Viggianello.
Le erbe qui presenti donano al latte ed al formaggio profumi e caratteristiche uniche. La tradizione si fonde con la modernità: i giovani fratelli Pio e Vincenzo hanno infatti costruito un caseificio che rispetta le attuali normative igienico-sanitarie dove producono pecorino, pecorino misto, caprino, ricotta, caciocavalli, toma, paddaccio.
Da oltre un anno il punto vendita aziendale è accreditato a Campagna Amica ed i fratelli De Filpo partecipano a tutte le iniziative promosse dall’Associazione Agrimercato di Potenza. Pio De Filpo ha avviato una Bottega di Campagna Amica a Potenza, una realtà che sta dando ottimi risultati. Punto e Bottega di Campagna Amica.

3) Società Cooperativa Agricola Edere Lucanum, Brindisi di Montagna (PZ), Categoria In Filiera
La società cooperativa agricola Edere Lucanum, detentrice del marchio Agnello delle Dolomiti Lucane, con i suoi oltre 40 soci, è costituita da giovani allevatori di una razza ovina autoctona “Merinizzata Italiana”.
Il marchio nasce da un progetto di valorizzazione riservato esclusivamente agli agnelli nati e allevati nei territori dei comuni montani ricadenti nel territorio regionale da pecore ed arieti di razza Merinizzata (merinizzata, gentile, sopravvisana) sottoposte a controlli funzionali e/o iscritte ai relativi libri genealogici, nonché seguiti dai Piani di Assistenza Tecnica dell’Associazione Provinciale Allevatori. Gli animali sono allevati prevalentemente allo stato brado, con ricovero solo nel periodo invernale e nel corso della notte. Le strutture, gli impianti e l’organizzazione dell’allevamento rispettano i requisiti di legge in materia di igiene e benessere degli animali e nel rispetto della compatibilità ambientale dell’attività zootecnica.
Dal marzo del 2010 l’Agnello delle Dolomiti Lucane fa parte dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Basilicata e aderisce al marchio ItaliAlleva, uno strumento di certificazione volontaria dell’Associazione Italiana Allevatori, ulteriore garanzia per il consumatore.

4) Azienda Agricola Pasquale Polosa, Oppido Lucano (PZ), Categoria Stile e cultura di impresa.
L’azienda agricola si estende su 12 ettari di seminativi interessati da sempre dalla coltivazione del grano duro alternato a leguminose; gli ultimi 2 anni hanno visto l’introduzione di una nuova coltura: la canapa (cannabis sativa) e da quest’anno 3.000 metri saranno interessati anche dalla coltivazione di zafferano, oltre una piccola serra per la coltivazione del fungo cardoncello. La novità è però la coltivazione della canapa. I semi che si ottengono, spremuti a freddo, permettono di ottenere olio, ricchissimo in antiossidanti. Si ricava anche farina, utile all’ottenimento di svariati prodotti alimentari (biscotti, pane, pasta, cioccolato ecc.). In cantiere anche una filiera inerente la fibra in particolar modo per la bioedilizia come materiale fonoassorbente e fono isolante. L’associazione ASSOCANAPA BASILICATA, della quale Pasquale Polosa fa parte come membro del direttivo, si occupa di supportare gli agricoltori, sia nel reperimento delle sementi, sia negli aspetti più tecnici delle lavorazioni colturali. Si occupa inoltre di organizzare eventi quali convegni, manifestazioni, fiere e sagre per diffondere la conoscenza della coltura della canapa e dei benefici in termini di salute, ambiente, benefici per gli agricoltori, ecc.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
10/07/2025 - 14° Grassroots Festival: inclusione e divertimento a Coverciano

Due giorni di festa e di colori, ma soprattutto di calcio, per suggellare la chiusura di questa stagione sportiva: sabato 14 e domenica 15 giugno il Centro Tecnico di Coverciano ha accolto la quattordicesima edizione del “Grassroots Festival”, l’evento a cura del Settore Gio...-->continua

10/07/2025 - Sono tornati i “Bus del Mare” verso le spiagge di Scanzano Jonico

La Compagnia, insieme ai partner della JV Tempa Rossa, rilancia le navette gratuite verso le coste di Scanzano Jonico, con partenze da Armento, Corleto Perticara, Guardia Perticara, Missanello, Aliano, Cirigliano, Gorgoglione, Stigliano
CORLETO PERTICARA -...-->continua

9/07/2025 - L’enogastronomia lucana protagonista della tre giorni dello chef Rugiati

Parte oggi fino all’11 luglio, il food tour in Basilicata dello chef e influencer Simone Rugiati, un’iniziativa dedicata alla valorizzazione dell’enogastronomia regionale inserita nell’evento “Le Vie del Crusco – Basilicata Experience”, che rappresenta anche l...-->continua

9/07/2025 - La Basilicata protagonista alla “Notte Bianca delle Degustazioni” a Valmontone

Sabato 5 luglio, nella cornice della XXVII edizione della “Notte Bianca delle Degustazioni - Festa Regionale delle Pro Loco del Lazio” tenutasi a Valmontone (RM), la Basilicata ha avuto un ruolo da protagonista grazie alla partecipazione attiva della Pro Loco ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo