|
Lo scrittore e giornalista R. Nigro presenta "il custode del museo delle cere" |
---|
14/07/2014 | Ultimo appuntamento con i grandi ospiti nella Casa delle Muse prima della pausa estiva, che consentirà alla Fondazione Sinisgalli di organizzare e allestire le numerose manifestazioni in programma a partire dal prossimo autunno. A chiudere gli eventi di questa lunga e intensa stagione sarà lo scrittore e giornalista Raffaele Nigro che sabato 19 luglio 2014 alle 19.00 presenterà il suo romanzo Il custode del museo delle cere (Rizzoli, Milano 2013). Ne discuteranno con l’autore il giornalista Rai Rocco Brancati e il direttore della Fondazione Sinisgalli Biagio Russo.
Lucano d’origine e barese d’adozione, profondo conoscitore della storia e della cultura meridionalista, con particolare riguardo per quella lucana e pugliese, nel suo lavoro Raffaele Nigro ha utilizzato la scrittura in tutte le sue declinazioni: è stato infatti drammaturgo, sceneggiatore cinematografico, giornalista, caporedattore Rai, fondatore di riviste, romanziere, autore di racconti, poeta, saggista.
Il successo letterario giunse, clamoroso e inaspettato nel 1987 con i I fuochi del Basento, un romanzo corale che raccontava un Sud tra realtà e magia. L’unanimità dei consensi della critica e del pubblico proiettò il romanzo in vetta alle classifiche e fu tradotto in tutto il mondo. Con I Fuochi Nigro vinse il Supercampiello.
Il romanzo Il custode del museo delle cere è un viaggio dantesco nel passato, alla riscoperta dei grandi ideali e conflitti che hanno attraversato la Storia del nostro Paese, ma anche il ritratto dello scontro fra due generazioni apparentemente lontane ma necessarie l’una all’altra. Un nonno e un nipote in una Bari di fine estate fanno un’insolita visita al museo delle cere di Villa Carafa: qui le statue prenderanno vita nel tentativo di strappare al corso inesorabile del tempo qualche istante ancora. Attraverso le loro voci straordinarie – quelle di Federico II, Leonardo Sciascia, Carmelo Bene, Cassiodoro e molti altri – nonno e nipote cammineranno per le strade della Ravenna bizantina, della Puglia infestata dai briganti, della Turchia infiammata dai conflitti della modernità, del Sacro romano impero devastato dalle invasioni barbariche. Sulle tracce di un passato che non accetta di essere dimenticato e che si intreccia di continuo con il presente.
***
Raffaele Nigro è nato a Melfi il 9 novembre 1947. Vive e lavora a Bari dove svolge la sua attività di narratore e saggista. Tra le sue opere, tradotte in molte lingue, ricordiamo, I fuochi del Basento (1987, Premio Supercampiello), Viaggio a Salamanca (2001), Diario mediterraneo (2002), Burchiello e burleschi (2003), Malvarosa (2005, Premio Selezione Campiello), Santa Maria delle Battaglie (2009, premio Acqui Storia), Fernanda e gli elefanti bianchi di Hemingway (2010).
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|