|
Mini guida al Parco Nazionale del Pollino |
---|
29/06/2014 | Sarà presentata lunedì 30 giugno, alle ore 10,30, nel suggestivo complesso monastico di San Bernardino da Siena, a Morano Calabro, la mini guida al Parco Nazionale del Pollino di Francesco Bevilacqua, edita da Rubettino.
All’incontro con i media interverranno il sindaco di Morano, Nicolò De Bartolo, il presidente del Parco, Domenico Pappaterra, l’autore e l’editore, rispettivamente Bevilacqua e Florindo Rubettino.
La mini guida - 90 pagine a colori - conduce per mano chiunque alla scoperta del Parco naturale più grande d’Italia attraverso testi e foto. Bevilacqua, avvocato calabrese, esperto escursionista e ambientalista di lungo corso, è un profondo conoscitore della montagna e, tra le altre, del massiccio del Pollino e dell’Orsomarso, i rilievi maggiori racchiusi nel perimetro del Parco nazionale calabro-lucano. Attraverso la sua penna, ma anche i suoi occhi e i suoi sensi, la mini guida ripercorre in forma cartacea spettacolari percorsi ampiamente descritti nella sezione “passeggiate nel Parco”, che possono condurre i visitatori, anche quelli “mancanti di una specifica esperienza escursionistica”, in luoghi dai quali ammirare paesaggi unici e irripetibili. La guida rappresenta così un modo per entrare idealmente nel territorio del Parco, ma anche e soprattutto per spingersi oltre, andando a scoprirlo personalmente.
La guida - scrive, tra l’altro, il presidente del Parco, Pappaterra nella prefazione - produce anche l’effetto di far «conoscere per proteggere e valorizzare. Conoscere sempre meglio, sempre più, per fruirne con rispetto e delicatezza, capendo che nel momento in cui ci accostiamo agli ambienti naturali del Pollino, ci avviciniamo a ecosistemi si, in apparenza, possenti, ma altrettanto delicati».
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|