|
Il Cantico delle Creature unisce Assisi e la Basilicata |
---|
23/06/2014 | I festeggiamenti per il decimo anniversario del gemellaggio tra il Sacro Convento d’Assisi e il Santuario di San Donato sono iniziati a Ripacandida lo scorso 21 giugno, giornata mondiale della musica, con un concerto evento della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco d’Assisi che ha regalato indimenticabili emozioni con musiche di autori Francescani custodite nell’archivio musicale del Sacro Convento.
Durante la serata, che ha visto l’accorata partecipazione della Corale Misticus Concentus del Duomo di Melfi, è stato presentato il protocollo d’intesa tra Regione Basilicata, Sacro Convento d’Assisi e CEI di Basilicata che avrà un seguito importante con la prossima programmazione regionale per le tante azioni previste ed in particolare per il grande evento dedicato ai giovani a cui è stato invitato a partecipare Papa Francesco.
Per rinsaldare i legami tra Assisi, Ripacandida e la Basilicata sono state anche nominate ambasciatrici dei programmi regionali “Vivi una Vita che Vale” e “Viaggio al Cuore della Vita”, tre personalità giunte appositamente da Assisi: Luigina Passeri, prima tassista al mondo a ricevere questo riconoscimento, Dadda Pronti, esponente del mondo del volontariato e Daniela per il suo impegno nella comunicazione per il sociale.
“I Cantori della Cappella Musicale d’Assisi magistralmente diretti dal Maestro Padre Giuseppe Magrino e intensamente ispirati dalle Meraviglie degli Affreschi del Santuario di San Donato – commenta Tomangelo Cappelli dell’Ufficio Turismo della Regione Basilicata - hanno letteralmente deliziato i presenti esaltando quel concetto di Armonia musicale, indispensabile per diffondere l’Armonia dei comportamenti che trova nel ‘Cantico delle Creature’ di San Francesco il Manifesto ideale per ‘Vivere una Vita che Vale’.”
L’iniziativa realizzata dalla Regione Basilicata con la collaborazione Pro Loco di Ripacandida si è conclusa quindi secondo i buoni auspici iniziali contenuti nella messaggio di padre Mauro Gambetti, custode del Sacro Convento. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|