HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione libro: Danni Collaterali di Z. Baumann

5/06/2014

Danni collaterali è il titolo del saggio scritto dal sociologo polacco Zygmunt Bauman. Bauman e pubblicato dalla Casa editrice Laterza, in cui descrive una società angosciata dal consumismo, in cui gli individui si sono trasformati da produttori a consumatori.
Nella società liquida, gli individui vivono in modo frenetico e si adattano alle consuetudini del gruppo per evitare l’esclusione sociale, che si basa sul non essere accettati nel ruolo di consumatori.
La disuguaglianza, sia economica sia sociale, unita alla sofferenza umana che viene generalmente inclusa nella sfera della “collateralità”, sta diventando uno dei problemi più rilevanti della modernità e sussiste il rischio conclamato di restare vittime collaterali delle iniziative umano o di qualsiasi evento catastrofico
La politica non si preoccupa adeguatamente della disuguaglianza sociale, non la contrasta in maniera adeguata e probabilmente in futuro la situazione potrebbe peggiorare e l’autore di questo libro analizza questa disuguaglianza, l’aumentare di pari passo rispetto ai danni collaterali.
I poveri, nella società moderna, rappresentano il danno collaterale di una collettività non più guidata da valori morali, ma dalla ricerca esasperata del guadagno e del consumo dove vi è un divario tra ricchi che conducono una vita agiata e persone che vivono in condizioni di marginalità o quantomeno percepiscono un salario di sussistenza.
Nel libro si parla anche della disuguaglianza sociale uno dei maggiori problemi del mondo tra ricchi e poveri che non è stato ancora risolto.
Da quest’ampia disamina dei problemi affrontati nel testo, emerge che ogni evento provoca un effetto collaterale come la guerra, i genocidi, le dittature come il fascismo in Italia, il Nazismo in Germania ed Il comunismo in Unione Sovietica del secolo scorso.

Biagio Gugliotta.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo