|
I fanciulli di Sinisgalli a scuola di creatività: due giornate per grandi e bamb |
---|
1/06/2014 | Per stimolare la creatività dei bambini, coinvolgendo anche gli adulti, la Fondazione Leonardo Sinisgalli e la Lavieri Edizioni presentano “I fanciulli di Sinisgalli a scuola di creatività”, due giornate all’insegna della musica e del disegno, nel nome del poeta ingegnere. Due le location che ospiteranno gli appuntamenti nelle giornate di martedì 3 e mercoledì 4 giugno: l’ex Convento di San Domenico, a Montemurro, e il Teatro Pino, a Moliterno.
La prima giornata si svolgerà nel paese natio di Leonardo Sinisgalli, dove la Fondazione ha promosso il progetto di scrittura creativa “S-drammatizzando: libri in scena! Col corpo, col viso e con la voce. Percorsi di narrazione teatrale” destinato alle classi quarta e quinta della Scuola Primaria di Montemurro. A partire da marzo e per tre mesi, gli alunni di queste classi sono stati protagonisti di un percorso laboratoriale di narrazione e teatro, cui si sono affiancati incontri formativi per insegnanti e genitori sul tema dell’educazione delle nuove generazioni.
A conclusione del progetto, martedì 3 giugno presso l’ex Convento di san Domenico, a Montemurro, gli alunni, i docenti e i genitori coinvolti racconteranno la loro esperienza di laboratorio. Apriranno l’incontro il direttore della Fondazione Sinisgalli, Biagio Russo, il neosindaco di Montemurro, Senatro Di Leo, il dirigente scolastico Alfredo Petracca. Seguiranno la proiezione di un dvd e una relazione conclusiva sul progetto, a cura della docente Annelisa Vecchione.
Dopo una pausa, alle 18.00, andrà in scena lo spettacolo “L’incanto dell’arte tra musiche e disegno” che vede protagonisti l’autore di fumetti Paolo Cossi (vincitore del premio Miglior Autore Italiano 2011 a Reggio Emilia ricevuto dall’ANAFI, del premio “Diagonale” in Belgio come miglior autore straniero nel 2009 e del premio Condorcet Aron per la democrazia, conferitogli dal parlamento della comunità francese del Belgio) e la musicista e artista di strada Maria Norina Liccardo, che con le sue performance a ritmo di fisarmonica recupera il repertorio tradizionale delle ballate popolari, delle canzoni dialettali, dei cult dello swing degli anni '30 e le incornicia in uno scenario fantastico pieno di delicatezza.
I due talenti si uniranno in uno spettacolo che coinvolgerà vista e udito: due forme d’arte, disegno e musica, si incontreranno sulla scena per raccontare de “Il gatto stregato”, una storia di maghe, di gatti e di filtri d’amore, edito da Lavieri. Un’ora di musiche e disegni in diretta, di personaggi che poco a poco si sveleranno, di paesaggi che, dalle parole e dalla musica, si allargheranno all’immagine.
***
Le iniziative proseguiranno il giorno successivo, mercoledì 4 giugno 2014 alle ore 18:00, presso il Teatro Pino, a Moliterno, che ospiterà il Concert de dessin “Il carillon vivente”, unione del repertorio popolare di Norina Liccardo con l’arte figurativa di Paolo Cossi. Mentre Paolo disegnerà dal vivo il suo fumetto, Norina lo accompagnerà con la performance musicale del Carillon Vivente: lo scrigno porta gioielli di una volta, gli angoli dorati, lo specchietto sul retro, la collana di perle, la
chiavetta laterale per la corda e, infine la ballerina nel centro (in carne e ossa) che gira su se stessa pedalando, cantando e suonando la fisarmonica, creeranno un’atmosfera incantata, evocando immagini e ricordi del passato.
Lo spettacolo sarà preceduto dalla presentazione delle illustrazioni, realizzate sui testi di Fiabe e Favole in Basilicata di Enzo Perriello, dagli alunni delle scuole primarie della Valle dell’Agri. Introdurranno la serata Raffaele Acquafredda, assessore presso il Comune di Moliterno, Biagio Russo, direttore della Fondazione Sinisgalli, Marcello Buonomo della Lavieri Edizioni.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|