|
Basilicata Pittoresque approda nella sede dell'Ente Parco Appennino Lucano |
---|
4/05/2014 | “Basilicata Pittoresque” approda in un altro dei suggestivi luoghi che ne hanno ispirato la realizzazione. Dopo Grumentum, da lunedì 5 maggio, i 15 scatti di Filippo Verova sono in esposizione presso l’ex Convento delle Benedettine, a Marsico Nuovo, sede del Parco dell’Appennino Lucano, dove rimarranno fino al 12 giugno. I grandi pannelli che raffigurano alcune scene della Divina Commedia, accompagnano il visitatore lungo un percorso che consente di ammirare i vari luoghi del Parco che hanno fatto da sfondo alle scene immortalate dall’obiettivo del fotografo lucano, che per la sua opera si è avvalso di 20 comparse e uno staff di truccatori, costumisti e molti altri esperti. Tranne lo scenario marino di Maratea, tutte le scene sono state realizzate nel territorio del Parco dell’Appennino Lucano. Lo staff di Verova ha scandagliato i luoghi più suggestivi dell’area protetta individuando 15 location che sono poi diventate gli sfondi naturali all’interno dei quali sono stati ricostruiti gli indimenticabili ambienti delle famose incisioni Gustav Dorè, il più celebre illustratore del viaggio dantesco, a cui Verova si è ispirato.
Avvolti da una luce surreale e spettacolare, i personaggi della Divina Commedia si muovono nelle stanze dei castelli di Brienza e Laurenzana, fra le pietre millenarie dell’antica città di Grumentum, sullo sfondo della Torre di Satriano, e fra i ruderi del complesso delle Benedettine di Marsico Nuovo. Gli scenari naturali, poi, sono quelli del bosco di Moliterno, le increspature degli presudo-calanchi di Sasso di Castalda, le acque del lago Laudemio e gli ipogei di San Chirico Raparo, con la sua suggestiva Grotta di San Michele Arcangelo. Tutti luoghi che il visitatore può trovare nel territorio del Parco dell’Appennino Lucano e che “Basilicata Pittoresque” ha trasformato nelle ambientazioni dantesche che ripropongono 15 canti della Divina Commedia, di cui 7 relativi all’Inferno, 5 al Purgatorio e 3 al Paradiso.
La mostra sarà aperta al pubblico da lunedì 5 maggio fino al 12 giugno. Oltre un mese di tempo per ammirare il Parco come sfondo alla Commedia più famosa della storia della letteratura universale.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
10/07/2025 - WWF: Lettera aperta per il futuro dell’Oasi del Lago di Pignola
A quasi cinque anni dalla chiusura del Centro Visite dell’Oasi e Riserva Regionale del Lago di Pignola, il WWF torna a far sentire la propria voce con una lettera aperta rivolta alle istituzioni e alla cittadinanza. Quanto doveva rappresentare una sospensione temporanea dell...-->continua |
|
|
10/07/2025 - 14° Grassroots Festival: inclusione e divertimento a Coverciano
Due giorni di festa e di colori, ma soprattutto di calcio, per suggellare la chiusura di questa stagione sportiva: sabato 14 e domenica 15 giugno il Centro Tecnico di Coverciano ha accolto la quattordicesima edizione del “Grassroots Festival”, l’evento a cura ...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Sono tornati i “Bus del Mare” verso le spiagge di Scanzano Jonico
La Compagnia, insieme ai partner della JV Tempa Rossa, rilancia le navette gratuite verso le coste di Scanzano Jonico, con partenze da Armento, Corleto Perticara, Guardia Perticara, Missanello, Aliano, Cirigliano, Gorgoglione, Stigliano
CORLETO PERTICARA -...-->continua |
|
|
9/07/2025 - L’enogastronomia lucana protagonista della tre giorni dello chef Rugiati
Parte oggi fino all’11 luglio, il food tour in Basilicata dello chef e influencer Simone Rugiati, un’iniziativa dedicata alla valorizzazione dell’enogastronomia regionale inserita nell’evento “Le Vie del Crusco – Basilicata Experience”, che rappresenta anche l...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|