|
Basilicata Pittoresque approda nella sede dell'Ente Parco Appennino Lucano |
---|
4/05/2014 | “Basilicata Pittoresque” approda in un altro dei suggestivi luoghi che ne hanno ispirato la realizzazione. Dopo Grumentum, da lunedì 5 maggio, i 15 scatti di Filippo Verova sono in esposizione presso l’ex Convento delle Benedettine, a Marsico Nuovo, sede del Parco dell’Appennino Lucano, dove rimarranno fino al 12 giugno. I grandi pannelli che raffigurano alcune scene della Divina Commedia, accompagnano il visitatore lungo un percorso che consente di ammirare i vari luoghi del Parco che hanno fatto da sfondo alle scene immortalate dall’obiettivo del fotografo lucano, che per la sua opera si è avvalso di 20 comparse e uno staff di truccatori, costumisti e molti altri esperti. Tranne lo scenario marino di Maratea, tutte le scene sono state realizzate nel territorio del Parco dell’Appennino Lucano. Lo staff di Verova ha scandagliato i luoghi più suggestivi dell’area protetta individuando 15 location che sono poi diventate gli sfondi naturali all’interno dei quali sono stati ricostruiti gli indimenticabili ambienti delle famose incisioni Gustav Dorè, il più celebre illustratore del viaggio dantesco, a cui Verova si è ispirato.
Avvolti da una luce surreale e spettacolare, i personaggi della Divina Commedia si muovono nelle stanze dei castelli di Brienza e Laurenzana, fra le pietre millenarie dell’antica città di Grumentum, sullo sfondo della Torre di Satriano, e fra i ruderi del complesso delle Benedettine di Marsico Nuovo. Gli scenari naturali, poi, sono quelli del bosco di Moliterno, le increspature degli presudo-calanchi di Sasso di Castalda, le acque del lago Laudemio e gli ipogei di San Chirico Raparo, con la sua suggestiva Grotta di San Michele Arcangelo. Tutti luoghi che il visitatore può trovare nel territorio del Parco dell’Appennino Lucano e che “Basilicata Pittoresque” ha trasformato nelle ambientazioni dantesche che ripropongono 15 canti della Divina Commedia, di cui 7 relativi all’Inferno, 5 al Purgatorio e 3 al Paradiso.
La mostra sarà aperta al pubblico da lunedì 5 maggio fino al 12 giugno. Oltre un mese di tempo per ammirare il Parco come sfondo alla Commedia più famosa della storia della letteratura universale.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|