|
Sagra dell'asparago selvatico lucano Il 25 Aprile a Satriano la seconda edizione |
---|
9/04/2014 | Si terrà il prossimo 25 Aprile a Satriano di Lucania la seconda edizione della Sagra dell'Asparago selvatico dell'Appennino Lucano organizzata dalla rivista Al Parco in collaborazione con l'associazione Orti del Melandro e il comune di Tito, con il patrocinio del Dipartimento all'Agricoltura della Regione Basilicata.
Appuntamento alle 9:30 presso il ristorante la Botte dove, lasciate le auto, si procederà alla ricerca degli asparagi selvatici durante un'escursione didattica con illustrazione e descrizione tecnico scientifica della specie spontanea nei suoi aspetti botanici e biologici a cura del dott. Felice Lapertosa.
La giornata è completamente dedicata al prezioso germoglio che abbonda sulle colline lucane.
Al rientro dall'escursione, alle 13:00 circa, si consumerà un pasto completo presso il ristorante La Botte. Il menu prevede un antipasto con salumi e frittata d'asparagi, come primo tagliatelle con asparagi, il secondo è una scaloppina di vitello con crema di asparagi, contorno patate fritte e insalata verde, frutta di stagione, bibite e caffè. Per i vegetariani c'è un menu dedicato.
Dopo mangiato, in esclusiva, intorno alle 16:00 si potrà visitare il sito archeologico di Satrianum e fare una foto ricordo sul terrazzo della Torre Normanna. Il posto è da raggiungere in auto a due chilometri dal ristorante, segue breve camminata fino alla cima.
Consigli: per le escursioni indossare scarpe da trekking, pantaloni lunghi, t-shirt a manica lunga, cappellino. Portare acqua e t-shirt di ricambio.
Evento green: la Sagra dell'Asparago Selvatico è un evento green di Al Parco. La decisione di fare una sagra in un ristorante è dettata dalla necessità di boicottare le stoviglie monouso e di contenere lo spreco di cibo. Sono stati piantati alberi a Matera per compensare la CO2 e per sostenere la candidatura della città dei Sassi a capitale europea della Cultura nel 2019. Verranno utilizzati esclusivamente prodotti di stagione e a chilometro zero.
Numero posti limitati. Prenotazione obbligatoria entro il 22 Aprile. Info e prenotazioni: 392 343 0184 – 327 772 2142 – 328 699 1733 – 0975383443 (ristorante).
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|