HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il sindaco di Anzi in Puglia per il Percorso dei Fuochi

22/03/2014

Nell’ambito dei consolidati rapporti instaurati in questo decennio tra il Comune di Anzi e diversi centri pugliesi, nei giorni scorsi ho partecipato alle peculiari iniziative organizzate nei comuni di Fragagnano (TA) ed Erchie (BR) in occasione della festa di San Giuseppe, allo scopo di mettere in rete le suggestive ed antiche tradizioni legate ad un ideale “percorso dei fuochi”, all’interno del quale il Comune di Anzi intende svolgere un significativo ruolo valorizzando ulteriormente l’originale tradizione del salto dei falò la sera del 12 giugno, vigilia della festività di Sant’Antonio.
A Fragagnano, il 14 marzo, l’antico rito pagano dell’accensione del falò ha anticipato l’allestimento delle tavolate in onore del Divino Patriarca, le cui pietanze rituali sono state dapprima “benedette” e poi offerte gratuitamente, ad onore di San Giuseppe, alle migliaia di persone presenti.
Ad Erchie, la sera del 18 marzo, è stato fatto ardere, tra fuochi d’artificio e luminarie, un grande falò, alto fino a 25 metri, realizzato dai giovani con i tralci della potatura dell’ulivo. Intorno al mega fuoco è stata offerta alle circa ventimila persone presenti una delle 13 pietanze che la mattina successiva (19 marzo) hanno composto le Tavole di San Giuseppe, allestite dalle scuole e dalle associazioni del posto.
Intervenendo pubblicamente in entrambe le occasioni, ho invitato i pugliesi ad assistere alla peculiare tradizione anzese del salto dei falò del 12 giugno, sostenendo che “si tratta di una vera e propria sfida tra i ragazzi dei quartieri che lanciano nei falò tante ginestre ed altri giovanotti che trasportano la "guglia" con l'effige di Sant'Antonio, i quali, accompagnati dalla banda musicale, cercano di oltrepassare i fuochi. Il tutto in una cornice di grande ospitalità ed accoglienza e di forte calore umano e sociale”. I tradizionali 'focanoi' di Sant'Antonio- ho aggiunto- rappresentano un 'focus' emotivo e antropologico irrinunciabile, sono il fuoco-madre, il fuoco-padre, il 'calore culturale' che unisce gli anzesi in comunità storicamente realizzata. Alla memoria delle generazioni di anzesi il fuoco alimenta la passione di chi ha lavorato per portare le ginestre al quartiere ed il passaggio salvifico delle guglie rappresenta simbolicamente la vittoria del bene (il santo) sul male (il fuoco, il peccato ardimentoso degli uomini).



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo