|
“PITAGORA TRA NOI”, un documentario realizzato da Giovanni Pastore |
---|
18/03/2014 | Dopo l’interesse suscitato dall’approfondita ricerca racchiusa nel volume “Il Planetario di Archimede ritrovato” (relativa al ritrovamento, tra i resti dell’antico mercato romano di Olbia, dei resti di una ruota dentata facente probabilmente parte di un ingranaggio complesso quale il Planetario), opera che contiene altri due studi di notevole importanza, il primo sui meccanismi del Planetario di Antikythera (minuscolo ingranaggio ritrovato nell’omonima isoletta dell’Egeo nel 1902, risalente al I secolo a.C., strumento astronomico che rappresenta il “primo calcolatore” sino ad oggi storicamente conosciuto) ed il secondo su “La Brocchetta di Ripacandida” (oggetto che propone artisticamente la caduta di un meteorite sul nostro pianeta e che rivela una conoscenza già da allora -tipica dei Pitagorici- della sfericità della Terra e dell’universo), pubblicazione uscita l’estate scorsa anche in lingua inglese perché ampiamente richiesta dalle comunità scientifiche internazionali, l’ing. Giovanni Pastore, rotondellese trapiantato a Policoro, affronta in modo divulgativo, non per questo con minore passione e scientificità, la figura di Pitagora ed il ruolo che i “Pitagorici” hanno svolto influenzando notevolmente il pensiero occidentale con un documentario, interamente autoprodotto, di eccezionale qualità.
“Ho voluto realizzare questo video –ci ha dichiarato Pastore- nella speranza che esso possa rappresentare un contributo importante ed anche una sorta di orgoglio e di consapevolezza di come la terra antichissima della nostra Magna Grecia, ed in modo particolare il territorio della costa jonica italiana, compreso fra Crotone e Metaponto, sia stata la culla della cultura scientifica del mondo moderno e contemporaneo”.
Pitagora era nativo di Samo e si stabilì a Crotone dopo avere viaggiato e frequentato quelli che possiamo considerare i più importanti centri culturali e le biblioteche della “conoscenza” di quei tempi in Asia Minore e nel Mediterraneo per morire a Metaponto.
Una figura importante, quindi, quella di Pitagora, ed una Scuola (probabilmente nata a Crotone dove mise a frutto tutta la sequenzialità delle conoscenze) che preparava i pochi eletti alle sfide del mondo per ciò che riguardava la scienza, la cultura e la politica.
“Pitagora tra noi”, con sottotitolo “Influenze della filosofia scientifica pitagorica nel mondo moderno e contemporaneo”, della durata di 54 minuti, ha una sua versione inglese (Pythagoras Among Us) essendo stato commissionato da una importante televisione di stato europea. Con testi tratti da “Il Planetario di Archimede ritrovato” ed adattati, nonché arricchiti per le esigenze tecniche, il documentario si presenta scorrevole e gradevole per la visione, mai banale, essendo state opportunamente miscelate le varie sequenze in grado di fornirci così una lettura ampia e, nello stesso profonda, della vicenda di Pitagora e della influenza esercitata, probabilmente come nessun’altra corrente di pensiero sulla civiltà occidentale nei secoli successivi nei diversi campi delle scienze.
“La Scuola Pitagorica –sottolinea Pastore- ha avuto influssi tuttora presenti nella nostra civiltà che spaziano dalla musica, all’architettura, dalla letteratura all’astronomia, dall’arte alla matematica ed in ultimo persino nelle tecnologie ottiche, elettroniche e multimediali”.
“Pitagora tra noi” utilizza oltre alle riprese video esterne girate negli stessi luoghi che, secondo la tradizione, sono stati frequentati da Pitagora (le isole di Samo e di Creta, Egitto, Mesopotamia, Crotone, Locri, Metaponto, costa jonica calabro-lucana) o in altri (sia italiani che stranieri) dove trovano riscontro alcuni principii “pitagorici” (soprattutto nell’architettura), materiali d’archivio comprese diverse interviste a studiosi di notorietà internazionale che si sono occupati di Pitagora e dell’influenza della “Scuola”.
Il documentario verrà presentato prossimamente a Rotondella e, successivamente, in diversi comuni della piana Metapontina.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
8/06/2023 - Alberi in piano 2019: medaglia d'oro ai Decanter World Wine Awards
E' prodotto a Barile (Potenza), dalla cantina “Il Passo”, il vino della Basilicata premiato quest'anno dal più grande concorso enologico del mondo, il Decanter World Wine Awards . Si tratta di “Alberi in Piano” un rosso docg del 2019 che ha ottenuto la medaglia d'oro nell'a...-->continua |
|
|
8/06/2023 - Alla poetessa Enza Berardone il Premio "Emily Dickinson"
Il 7 Giugno 2023 nel suggestivo scenario della chiesa di Sant'Erasmo in Castel Sant'Elmo, Napoli, si è tenuta la manifesrazione conclusiva della XXVII edizione del Premio Letterario "Emily Dickinson", fondato e presieduto dalla scrittrice e poetessa Carmela P...-->continua |
|
|
8/06/2023 - Presentata la prima edizione di ''Vivi Montalbano'', l’iniziativa in programma l’11 giugno
Escursioni, visite guidate e altri eventi per vivere il territorio, tra natura, storia, arte, musica e specialità enogastronomiche. Con l’ulteriore obiettivo di fare rete con le comunità circostanti.
Nella sala presidenziale della Provincia di Matera il P...-->continua |
|
|
7/06/2023 - L'IIS Da Vinci-Nitti pluripremiato al Concorso Serra Club International Italia
A Matera si è svolta oggi la premiazione del Concorso Scolastico Nazionale indetto da Serra Club International Italia sul tema "In un mondo che bisogno di amore, non si può vivere senza il perdono". La manifestazione è giunta alla XVII edizione. Irene Possiden...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|