|
Recensione di“Cristiani nel mondo” di Giuseppe Militello |
---|
9/02/2014 | Il prezioso volume Cristiani nel mondo di Giuseppe Militello edito dalle Edizioni San Paolo, è una sintesi di teologia e spiritualità, quale aiuto a rileggere o leggere per la prima volta il documento più esteso di tutto il Concilio Vaticano II, forse il più importante sicuramente quello ne rappresenta l’apice magistrale: la Gaudium et Spes.
Articolo dopo articolo, l’agile commento ci conduce al cuore del rapporto che la Chiesa desidera instaurare con il mondo dopo secoli di fratture.
Il testo affronta molte tematiche: dalla creazione dell’uomo frutto di un disegno divino e della donna creati ad immagine e somiglianza, che hanno peccato per aver disubbidito a Dio, alle problematiche attuali come la scienza, la fede ed i mutamenti epocali verificatisi nel corso dei millenni, i progressi della scienza, il mutamento della società più protesa all’avere che all’essere.
La cupezza d’animo presente nell’uomo è ascrivibile anche al progresso che ha portato ad un imbarbarimento della società, alla cattiveria ed all’allontanamento da Dio.
Per non parlare del deturpamento della natura da parte dell’uomo, arrogandosi il diritto di manipolarla, causando le catastrofi naturali anche a causa dei gas tossici sprigionati nell’atmosfera come riportano puntualmente giornali e le televisioni .
Di questi cambiamenti epocali ne hanno risentito anche i giovani che hanno adottato nuovi stili di vita, basati non sul rapporto dialogico con i genitori ed il rispetto dell’altro, ma dal cinismo e la cupezza d’animo, complice anche la televisione definita da Karl Popper “La cattiva maestra” ed Internet che assorbono buona parte del tempo libero.
La Chiesa soffre per queste nefandezze sociali e per questo deve uscire dal fortilizio ecclesiastico e cercare di ammaestrare le genti compiendo opera di evangelizzazione.
Il Concilio Vaticano II aperto da Papa Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI ha cercato di aprirsi al mondo ed a quello che stava accadendo nel senso di capire i mutamenti che stavano accadendo e la Gaudiun et Spes è stata un’enciclica molto significativa nel diffondere il messaggio di fede di carità e di salvezza.
Come disse Paolo VI in questo testo la Chiesa riscopre la sua perenne giovinezza per presentarsi sempre viva ed operante in mezzo agli uomini.
L’annuncio del Vangelo deve essere un’occasione per accostarci alle genti ed assumere il ruolo di servi di Cristo e di tutta l’umanità.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|