HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Tornano i grandi eventi per Gesualdo di Venosa

21/01/2014

Il 2014 si apre nel segno dei grandi eventi culturali dedicati al madrigalista Carlo Gesualdo di Venosa a quattrocento anni dalla scomparsa. Dopo il grande successo delle iniziative inserite nel cartellone novembre 2013 – gennaio 2014 si riparte con una settimana ricca di appuntamenti da non perdere.
Dal 23 al 25 gennaio, presso la Biblioteca Nazionale di Potenza, si terranno un ciclo di conferenze ed una mostra dal titolo Gli strumenti musicali al tempo di Carlo Gesualdo di Venosa. Con l’ausilio di immagini esplicative ed esempi pratici verrà illustrata ai partecipanti la realizzazione di esempi musicali sugli strumenti antichi semilavorati e ricostruiti.
Il progetto è curato da Marco Salerno, liutaio, musicista nonché studioso di musica antica e da Gianfranco Russo, violinista di caratura internazionale, esperto di prassi esecutiva e didattica musicale.
Questi gli orari delle conferenze: il 23 alle 9,30, il 24 e 25 alle 8,30 e alle 11.00.
La mostra che accompagna questi incontri propone inoltre per la prima volta al pubblico un fondo musicale di cinquecentine e secentine insieme ai tre volumi del Syntagma Musicum e altri testi di interesse musicologico.

Ma il magico viaggio nella Biblioteca Nazionale tra i suoni e gli strumenti d’altri tempi si arricchisce anche di altre iniziative. Venerdì 24 gennaio alle ore 17,00 verrà presentato al pubblico l’ultimo lavoro biografico dedicato a Gesualdo, Il gigante della collina di Alfonso Cuoppolo, omaggio al genio di uno dei personaggi più eccentrici del panorama musicale del Rinascimento. L’evento è curato dal giornalista RAI Rocco Brancati.

A concludere il ricco programma di questi giorni sarà naturalmente la musica.
Domenica 26 gennaio alle ore 18,30 presso l’Auditorium del Conservatorio di Potenza avrà luogo il concerto realizzato in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata dal titolo
Il Principe del madrigale, con I Solisti del Madrigale e la direzione di Giovanni Acciai.
Ospite d’onore della serata il M° Roberto De Simone che introdurrà il concerto con una conversazione sul musicista e sulla sua movimentata esistenza di uomo e artista.

Maggiori informazioni e approfondimenti sono disponibili al sito www.celebrazionigesualdiane.it




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo