|
A Metaponto il 27° Congresso Nazionale della Federazione Italiana Cuochi |
---|
3/10/2013 | Un parterre di grandi chef e la presenza dell’eccellenza dei prodotti agro-alimentari italiani; questo sarà il 27° Congresso Nazionale della Federazione Italiana Cuochi che aprirà i battenti il giorno 7 ottobre a Metaponto in Basilicata. Melanzana rossa di Rotonda, pane di Matera, peperone di Senise, fagioli di Sarconi, canestrato di Moliterno, Cipolla ramata di Montoro, i vini DOC di Basilicata e decine di altri prodotti andranno ad impreziosire i piatti che verranno preparati negli show cooking e che saranno gustati nella quattro giorni organizzata dal più rappresentativo degli Enti delle berrette bianche. In campo ci sarà anche l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche che schiererà alcuni dei propri consorziati, vanto della gastronomia nazionale nel mondo. Grana Padano Dop; Mortadella Bologna Igp; Gorgonzola Dop; Oliva La Bella della Daunia Dop; Pane di Altamura Dop; Olio extravergine di oliva Garda Dop; Olio extravergine di oliva Val di Mazara Dop; Mozzarella di Bufala Campana Dop; Pomodoro Pachino Igp e Salame Cacciatore DOP, saranno presenti nell’evento di Metaponto. Oltre 600 partecipanti tra convegnisti ed ospiti; numeri impressionati per una kermesse che si annuncia senza precedenti per i contenuti proposti. Tra i partecipanti vi saranno anche le delegazioni estere della Federazione Italiana Cuochi con rappresentanze che vanno dal Brasile alla Francia. La cerimonia di apertura, che vedrà sfilare i gonfaloni di tutte le120 Associazioni Provinciali, delle 20 Unioni Regionali e delle numerose Associazioni e Delegazioni Estere, di cui è composta la FIC, sarà aperta dal presidente della FIC Paolo Caldana. Subito dopo saranno in scena le grandi stelle della cucina italiana. In prima fila la Nazionale Italiana Cuochi, i Maestri di Cucina e l’Ateneo di Cucina Italiana e le nuove leve guidate dal dinamico chef della RAI, nonchè responsabile del Dipartimento Giovani FIC, Alessandro Circiello. Saranno quattro giorni di altissimo profilo, con convegni, seminari di formazione e cooking show. Un programma unico, reso possibile anche grazie alla preziosa collaborazione avviata tra l’ente italiano più rappresentativo delle berrette bianche e Identità Golose che in Basilicata ha inviato alcuni dei suoi chef stellati di punta, quali Pino Cuttaia, Marcello Leoni e Pino Lavarra proveniente dal Ristorante Tosca - The Ritz-Carlton di Hong Kong. Tutti professionisti di grande prestigio, vanto della cucina italiana nel mondo.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|