|
“Zero, Zero, Zero”, il nuovo libro di Saviano dedicato ai traffici di droga |
---|
27/09/2013 | Nel libro dal titolo “Zero, Zero, Zero” edito dalla Feltrinelli, Roberto Saviano, autore del libro Gomorra, ci presenta un macro scenario rappresentato dalla droga un problema che investe il mondo intero; il racconto (il cui titolo si capirà solo alla fine del libro) si sofferma in particolare sul nostro paese, il Messico e la Colombia dove è presente il narcotraffico e di conseguenza la malavita organizzata che lucra dalla vendita di questa sostanza nociva che purtroppo viene assunta da molti e che ha effetti devastanti sull’organismo dell’individuo.
Purtroppo i narcotrafficanti hanno esteso i loro traffici anche negli Stati Uniti dove si registra un’elevata percentuale di persone ostaggio di questa sostanza nefasta che provoca molti morti come si evince dalla cronaca.
All’apice del narcotraffico, vi sono persone spietate disposte a tutto pur di raggiungere i loro obiettivi.
A spacciare la droga sono i Pusher descritti nel libro che si trovano ovunque.
Naturalmente i capi delle organizzazioni criminali che lucrano sulla vendita di questa sostanza stupefacente riescono a far eludere abilmente i controlli nascondendo questa sostanza nei camion.
A causa di questa sostanza nociva e per il fatto che spesso chi spacciava droga era un malvivente, spesso venivano barbaramente uccisi ed il libro documenta con dovizia di particolari quanti sono periti per mano della malavita organizzata.
Nel libro si parla anche della N’drangheta, un’organizzazione criminale molto potente nel nostro paese che si è arricchita negli anni ed ha cambiato modo di gestire i propri affari e il loro modo di insinuarsi e “mimetizzarsi”nella società.
Spesso i traffici illeciti di sostanze stupefacenti sono stati smascherati grazie ad infiltrati che pur rischiando la propria vita, seppure sotto copertura, sono riusciti a carpire notizie sui traffici illeciti che venivano commessi in Messico dove è radicata una potente organizzazione criminale che lucra sul traffico di queste sostanze e soprattutto in Colombia dove continuano i traffici illeciti di droga anche pesante come il Crac che è letale per chi ne fa uso.
La gente che conduce una vita onesta, in questi paesi vorrebbe che la situazione cambiasse in quanto sono terrorizzati dal fenomeno della criminalità organizzata.
Comunque spesso molte navi che trasportavano queste sostanze sono state sequestrate dalle autorità competenti ma questo non ha completamente debellato il problema che continua a diffondersi a macchia di leopardo anche nel nostro paese, in particolare tra i giovani.
E’ davvero agghiacciante l’analisi che fa Saviano su questo problema che rischia di impantanarsi in una voragine se non sarà risolto in tempi rapidi.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|