|
Successo a Chiaromonte per il Festival delle Tradizioni Popolari |
---|
15/08/2013 | Si è svolta a Chiaromonte, il 13 agosto, la nona edizione del “Festival delle tradizioni e della musica popolare”, che prevede il tipico “giro” nelle grotte. “I grutt” sono cantine scavate nella roccia, aperte per la degustazione di piatti della cucina locale, accompagnati da un buon bicchiere di vino.
Una giornata dedicata al ricordo, un itinerario per rivivere le tradizioni, la storia, la cultura e l’arte, che ha da sempre caratterizzato i nostri borghi.
La serata si è conclusa con il concerto di musica popolare del gruppo etnico “Istamanera”.
I partecipanti, che siano bambini, adulti o giovani, visitando “i grutt”, ritrovano il piacere di stare insieme e condividere momenti di genuina convivialità.
Della manifestazione abbiamo parlato con il presidente della Pro Loco, Vincenzo Lista: “Siamo ormai giunti alla nona edizione, anche se io sono presidente della Pro Loco da soli due anni. Organizziamo questo festival per far conoscere alla gente i nostri prodotti tipici e ciò che arricchisce il nostro paese, ovvero le grotte. Alla base c’è la voglia di stare insieme, ci conosciamo tutti, questo ci ha fatti diventare una famiglia. Ciò che più ci interessa è sponsorizzare al meglio questa manifestazione e cercare di farla crescere negli anni. Le grotte sono un punto di ritrovo tra amici, dove bastano un bicchiere di vino e cose semplici per ravvivare le nostre serate. Ogni anno un sacco di turisti si riuniscono nel nostro paese per questo evento, alla scoperta delle nostre tradizioni, che magari per loro sono una novità.”
A vincere è la voglia di stare insieme, di ritrovarsi in questi luoghi avvolti da un alone di magia; lontani, almeno per qualche ora, dalla frenesia della nostra routine quotidiana.
Nicoletta Fanuele |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|