HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Artisti da Basilicata, Molise, Campania e da tutta Italia a Orsara per il 1° novembre

21/10/2025

Per quattro giorni, dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, quattro artisti saranno ospiti di Orsara di Puglia. Agli artisti selezionati, saranno garantiti loro il vitto, l’alloggio, gli spazi per svolgere le attività, il supporto tecnico e organizzativo, le risorse umane e materiali, la promozione sui media e attraverso i social del lavoro e delle opere creative che realizzeranno per raccontare volti, suoni, atmosfera e significati della grande e antichissima ricorrenza del 1° novembre orsarese, la festa dei “Fucacoste e cocce priatorje” (Falò e teste del Purgatorio).

LE FIGURE RICHIESTE. Le artiste e gli artisti saranno selezionati attraverso il Bando inerente alla quarta edizione di “Fuoco – Open Call”, la residenza artistica ideata e coordinata da Patrizio De Michele, co-organizzata dal Comune di Orsara di Puglia, con le partnership di Macal-Museo di Arte Contemporanea Andreas Luthi, Focus Digitale Foggia, Euronics Point Orsara di Puglia. La partecipazione alla selezione è aperta a tutti. Le figure richieste sono quelle di un fotografo, un videomaker, un designer (o pittore-pittrice, illustratore-illustratrice), un sound creator. Il Bando, già operativo, è consultabile al link https://www.comune.orsaradipuglia.fg.it/wp-content/uploads/2025/10/Fuoco_Bando_2025.pdf.

FALÒ E TESTE DEL PURGATORIO. A Orsara di Puglia, borgo della provincia di Foggia posto al confine con l’Irpinia, dalla notte dei tempi ogni 1° novembre si celebrano “Fucacoste e cocce priatorje”, vale a dire la ricorrenza dei Falò e teste del Purgatorio. Decine di fuochi e centinaia di zucche intagliate e con un lumino al loro interno, per tutta la notte, illuminano ogni angolo del paese, così che le anime dei defunti possano tornare per una notte a trovare la via delle loro case terrene, rincuorate dal calore dei falò e dal ricordo affettuoso dei loro cari, che si riuniscono attorno ai fuochi e consumano cibo dal profondo significato rituale come il cosiddetto “grano dei morti”, un dolce a base di grano cotto che viene arricchito con melograno, noci e vincotto. Il grano dei morti in realtà celebra il ciclo della vita ed è un simbolo di rinascita. Celebrare “Fucacoste e cocce priatoje” significa rispettare e rinnovare ogni anno una ricorrenza antichissima, legata alla religiosità popolare e contadina di un tempo.

IL LUNGO PONTE. Quest’anno, la notte del 1° novembre arriva di sabato, e i “Fucacoste e cocce priatorje” si situano dentro un lungo ponte settimanale che arriva fino a domenica 2 novembre, data in cui si celebra la commemorazione dei defunti. Come e più degli anni passati, dunque, la notte dei falò e delle teste del purgatorio a Orsara di Puglia sarà caratterizzata da iniziative, convegni, spettacoli, visite guidate, itinerari del gusto che animeranno il borgo prima e dopo, oltre che durante la grande serata-evento del 1° novembre.

L’ATTESA. Sabato 1° novembre, gli accessi al paese saranno presidiati da polizia municipale, forze dell’ordine e protezione civile che indicheranno ai visitatori le aree di parcheggio. Quando gli spazi saranno completamente esauriti, è possibile che la polizia municipale per questioni di sicurezza sconsigli o inibisca l’ingresso in paese. Il consiglio è di arrivare già dal mattino o, in subordine, entro il primo pomeriggio e comunque prima delle ore 18. In questo modo, è possibile godere appieno delle diverse attività, dei laboratori e delle visite guidate, e si avrà modo di apprezzare ancora di più le zucche intagliate che adornano ogni angolo del borgo. Per quanti siano interessati alle strutture ricettive e a quelle della ristorazione, sono a disposizione i recapiti consultabili all’indirizzo internet che segue: https://www.visitorsaradipuglia.it/servizi-al-turista/. Il programma dettagliato di tutte le iniziative sarà reso noto e diffuso a breve. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il 353 3998020 o scrivere una email a infopointorsaradipuglia@gmail.com.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/10/2025 - Il 24 ottobre giornata formativa sul dissesto idrogeologico

Il commissario di Governo per il contrasto al dissesto idrogeologico, la Direzione Generale per le Infrastrutture della Regione Basilicata e l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) promuovono una giornata formativa dal titolo “Gestione dissesto idrogeologico: dalla c...-->continua

21/10/2025 - Donazione all’Hospice di Lauria: un elettrocardiografo in memoria di un paziente

Un gesto di estrema attenzione alle necessità di chi ha bisogno. Si traduce così la donazione di un apparecchio elettrocardiografo destinato all'Hospice del presidio ospedaliero di Lauria che ricade nelle competenze dell'azienda sanitaria locale di Potenza. -->continua

21/10/2025 - Chiaromonte: al ''Sagittario'' l'autunno è storia e futuro

Tradizione, natura e tecnologia si incontrano domenica 26 ottobre 2025 nella suggestiva cornice di Contrada Sagittario, dove l’associazione Abbazia di Santa Maria del Sagittario organizza la terza edizione della manifestazione “Alle Castagne di Sagittario”. -->continua

21/10/2025 - L'Aor San Carlo in centro per l'Ottobre Rosa: visite gratuite alla Torre Guevara

Durante la giornata, saranno effettuate 20 ecografie gratuite alla tiroide e al fegato, a cura del dottor Nello Buccianti, direttore di Medicina Interna dell’ospedale San Carlo, con il supporto dell’associazione Cittadinanzattiva - Tribunale per i Diritti del ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo