HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Lagonegro si celebra la 75ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

9/10/2025

Si celebra il 12 ottobre, la 75ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro - istituzionalizzata con D.P.C.M. nel ’98 su richiesta dell'ANMIL (Associazione nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) - con il Patrocinio della Rai che ha inteso garantire il pieno sostegno di tutte le testate giornalistiche.
Per l’occasione sono previste iniziative in tutta Italia organizzate dalle Sedi territoriali associative cui prendono parte le massime autorità locali in materia per confrontarsi sui dati relativi al fenomeno infortunistico e su cosa è necessario fare per una maggiore sicurezza sul lavoro.
Il programma della sede ANMIL territoriale si svolge a Lagonegro nel seguente modo: alle ore 09:30 si tiene la S. Messa nella Chiesa Madre Concattedrale ; alla Cerimonia civile, nella Sala Comune Lagonegro, alle ore 11:00 , partecipano rappresentanza Regionale, rappresentanti Forze dell’Ordine e i sindaci del territorio.
Durante la Cerimonia Civile vengono consegnati i Brevetti e i Distintivi d’Onore agli Invalidi del lavoro da parte della Direzione INAIL regionale.
L’evento principale, quest’anno, si svolge a Parma con il Patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Parma in presenza di Soci e vertici di ANMIL, autorità dello Stato, mondo dell’associazionismo, Terzo Settore e società civile.
“Viviamo in una nazione che conta, solo nelle statistiche ufficiali, un morto sul lavoro ogni 8 ore”, ricorda il Presidente territoriale ANMIL di Senise, Franco Di Sanzo.
“In questa Giornata ci siamo ripromessi di non limitarci a questa atroce statistica giornaliera, bensì di estenderla a quanti non ottengono neanche il diritto di rientrarvi a pieno titolo: i non assicurati INAIL, vale a dire gli invisibili del lavoro sommerso che occulta le cause lavorative di infortuni e morti, i lavoratori autonomi che costituiscono sempre più una parte significativa degli occupati del Paese, le Forze dell’Ordine e i nostri Vigili del Fuoco, i volontari. In questa Giornata vogliamo ricordare le vittime di malattie professionali cadute nell’oblio: i ‘tumori perduti’, i morti per l’inquinamento e disastri ambientali, per l’amianto o per l’inalazione di altre sostanze nocive che causano morti atroci e immediate ma a seguito di anni di incubazione”, continua il Presidente Di Sanzo.
“Non vanificheremo il dovere intrinseco di questa paradossale ricorrenza, paradosso che risiede nel celebrare la memoria di quanti abbiano perso la vita o l’integrità fisica per adempiere al pilastro sul quale si fonda la nostra Repubblica”, sottolinea Di Sanzo, “non lo vanificheremo riducendo le tante cerimonie civili sparse sull’intero territorio nazionale a momenti di commiato e ripetizione di promesse vane. La Giornata che appartiene a tutti i lavoratori presenti, futuri e pensionati del Paese deve portare un grido unanime verso il cambiamento. Verso una presa in carico determinata al porre fine ad una strage continua, verso l’investimento immediato per la costruzione di un reale Stato sociale”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/10/2025 - Amarimai e Accipiter accendono l'autunno a San Costantino Albanese

Sarà a San Costantino Albanese il prossimo evento del progetto “Arbёresh Mediterraneo”, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San...-->continua

9/10/2025 - A Lagonegro si celebra la 75ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Si celebra il 12 ottobre, la 75ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro - istituzionalizzata con D.P.C.M. nel ’98 su richiesta dell'ANMIL (Associazione nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) - con il Patrocinio della Rai...-->continua

9/10/2025 - 11 e 12 Ottobre a Monticchio il Ninfea Festival

Monticchio si prepara a vivere un nuovo capitolo di “Ninfea – Festival della Rigenerazione”, che per l’edizione autunnale 2025 si accende di calde tonalità con “Luci d’Autunno”, una due giorni imperdibile, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre tra Monti...-->continua

9/10/2025 - Presentata a Matera l’Assemblea Nazionale Intercear

Porre l’attenzione su un sistema di servizi per le dipendenze in Basilicata in profonda crisi, indebolito dalla carenza di risorse, mentre aumentano i casi tra giovanissimi e over 70 e si diffondono nuove forme di dipendenza dal gioco d’azzardo alle sostanze p...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo