|
11 e 12 Ottobre a Monticchio il Ninfea Festival |
---|
9/10/2025 | Monticchio si prepara a vivere un nuovo capitolo di “Ninfea – Festival della Rigenerazione”, che per l’edizione autunnale 2025 si accende di calde tonalità con “Luci d’Autunno”, una due giorni imperdibile, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre tra Monticchio Bagni e Monticchio Laghi.
L’iniziativa rientra nel più ampio Progetto Borgo Monticchio e attraverso progetti mirati e di qualità, si invitano i visitatori a posare uno sguardo nuovo e consapevole su Monticchio, lasciandosi avvolgere dai colori caldi e suggestivi del foliage.
Il Ninfea Festival conferma la propria identità come laboratorio di rigenerazione culturale, ambientale e sociale, capace di intrecciare percorsi, esperienze e linguaggi diversi sotto il tema comune “Sentieri e rive – Traiettorie di rinascita delle aree interne”. Due giornate dedicate all’incontro tra comunità, istituzioni e visitatori, tra momenti di riflessione, musica, natura e convivialità.
La due giorni si apre sabato 11 ottobre con un approfondimento del progetto Borgo Monticchio e dei cantieri legati al PNRR. Si parte alle 9.00 con l’escursione “Le Riserve del Vulture: Grotticelle e la Bramea” a cura del CEAS Vulture, un’esperienza outdoor per immergersi nei luoghi simbolo della biodiversità del Vulture. Un percorso ricco di un’atmosfera suggestiva per lasciarsi affascinare dalla natura e dalla ricchezza paesaggistica. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria chiamando al numero 347 925 5725.
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00, i visitatori potranno partecipare a “Cantieri Aperti”, visite guidate a Monticchio Bagni ai cantieri PNRR insieme ai progettisti.
Alle 11.00, presso il nuovo Centro Visite Monticchio Bagni – Vultureyes, si terrà l’inaugurazione ufficiale del centro, pensato come punto di riferimento per accoglienza e informazione turistica.
Alle 12.00, in piazza Lanari, si svolgerà il talk pubblico sullo stato di avanzamento del progetto “Borgo Monticchio”, con la presentazione delle realtà imprenditoriali selezionate dal bando De Minimis.
L’atmosfera si farà poi festosa con il pranzo conviviale accompagnato dalla musica dei The Sound Band, seguito nel pomeriggio da laboratori e giochi per bambini.
A chiudere la prima giornata, alle 20.00, il concerto di Eugenio Bennato & Taranta Power, che porteranno sul palco la loro travolgente energia e le sonorità del sud in una serata dedicata alla musica del mondo.
Domenica 12 ottobre il festival si sposterà a Monticchio Laghi partendo dal Monastero di Sant’Ippolito, per una giornata all’insegna della scoperta, dell’archeologia e della cultura.
Alle 9.30 partirà l’escursione naturalistica guidata da Vultureyes, con un itinerario tra i boschi e le rive dei laghi di Monticchio, luoghi naturalistici e identitari del territorio. Per la partecipazione è prevista la prenotazione obbligatoria chiamando al numero 392 318 7631.
Dalle 10.00 alle 17.30, il Monastero aprirà le sue porte per le Giornate FAI d’Autunno, grazie ai giovani ciceroni dell’I.I.S. “G. Fortunato” di Rionero in Vulture per scoprire le bellezze storiche del territorio.
Gran finale alle 17.00 con Federico Quaranta e il suo spettacolo “Rispetto Tour – Le Radici del Futuro”, un racconto poetico e appassionato sul rapporto tra uomo e natura, sulla memoria dei luoghi e sul valore della cura. L’evento è ad ingresso gratuito basta prenotarsi al sito https://www.ninfeafestival.it/
Luci d’Autunno è organizzato nell’ambito del Progetto Borgo Monticchio, con il sostegno del Comune di Rionero in Vulture e la collaborazione di Fondazione di Partecipazione Monticchio Bagni, Lumina APS, Vultureyes, Ceas Vulture, FAI – Fondo Ambiente Italiano e di numerosi partner territoriali.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria per alcune attività tramite il sito ufficiale del festival o ai recapiti telefonici dedicati.
Un fine settimana per vivere Monticchio in una luce nuova, tra natura, arte e partecipazione, riscoprendo il valore delle relazioni e dei luoghi che raccontano l’identità delle aree interne della Basilicata.
“Con il Progetto Borghi stiamo valorizzando l'immenso patrimonio naturale e culturale che il territorio può offrire – dichiara la Dott.ssa Maria Sena Grieco, Assessora con delega al PNRR Monticchio. Il nostro lavoro non si limita agli interventi strutturali, stiamo operando a stretto contatto con la comunità locale per sviluppare le eccellenze territoriali e, soprattutto, per creare una nuova generazione di imprenditori e di ospiti: rispettosi dei luoghi e della storia e consapevoli delle ricchezze di questi territori. Siamo giunti ormai ad un anno dalla scadenza del PNRR, ma la vera sfida è consentire la continuità del progetto ben oltre i cronoprogrammi europei, puntando proprio sulla riqualificazione della visione complessiva. Questi interventi, materiali e non, devono diventare il trampolino di lancio per una nuova epoca, che garantisca a Monticchio un futuro sostenibile e autonomo.”
Il progetto “Borgo Monticchio Bagni” è finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 1, Componente 3, Misura 2, Investimento 2.1
|
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|