|
''BTMA 2025:partecipare è un obbligo o una opportunità di crescita?'' |
---|
2/10/2025 | Questa lettera aperta ha il solo scopo di portare all’attenzione di quanti sono preposti e/o interessati alla valorizzazione dei territori della Magna Grecia, nello specifico del territorio ricompreso nella attuale regione Basilicata, la necessità di partecipare alla BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHELOGICO che si terrà a Poseidonia (Paestum) a fine ottobre 2025.
Una vetrina internazionale che ad oggi registra la partecipazione di Ministeri, Regioni, Province, Comuni, Fondazioni, Parchi, Associazioni e altre Istituzioni anche dall’estero, circa cento espositori elencati nell’allegata scheda.
La nostra associazione è stata fondata nel 1997 con l’obiettivo unico di recuperare aspetti identitari e culturali dell’antica Magna Grecia, là dove nacque il primo valore della moderna civiltà, oggi fortemente in pericolo a livello mondiale: la democrazia.
La nostra esperienza pluriennale ci ha portato a svolgere numerose iniziative culturali e ad ottenere significativi risultati, tra i quali ci piace ricordare la implementazione dell’evento multidisciplinare METAPONTION di Pitagora, la fondazione del gruppo di rievocazione delle Naiadi di Metapontion, la creazione della rete scolastica di scopo Pitagora Network, la realizzazione del museo MMMG di Pitagora, oltre che la partecipazione di bandi e alla stesura di dossier (INTERREG, P.A.T., ERASMUS PLUS, SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE, Ministero Cultura -TOCC, UNIVERSITA’…)
La nostra associazione, inoltre, può vantarsi di aver contribuito al finanziamento e alla assistenza logistica della campagna di Scavo “Abitare a Metaponto” - UNIBAS, con la speranza dichiarata di ritrovare i segni della casa di Pitagora, maestro e pensiero dell’umanità, che a Metaponto insegnò, visse e mori.
Uno degli obiettivi prefissati dal nostro sodalizio per il 2025 è quello di supportare e sostenere con la nostra presenza qualificata (rievocatori, visori per realtà virtuale, rollup, ecc…) gli espositori istituzionali e/o privati di Basilicata presenti alla Mostra BTMA.
Non senza stupore, abbiamo dovuto prendere atto, ad ogni livello, della completa assenza della Basilicata e altresì la cospicua presenza di compagini di Puglia, Calabria, Campania (la Magna Grecia).
Conosciamo le dinamiche delle organizzazioni pubbliche e private e, pertanto, riteniamo che la mancata adesione è sicuramente ascrivibile alla molteplicità di impegni, scadenze e incombenze che sovrastano la quotidianità di tutti noi che amiamo la nostra terra ed è per questo che intendiamo offrire gratuitamente la nostra competenza, la nostra professionalità affinché venga raggiunto l’obiettivo che, ne siamo certi, è da tutti considerato strategico per il sostegno alla crescita armoniosa delle nostre comunità detentrici di emergenze archeologiche presenti in ogni dove nelle terre di Lucania.
Con questa lettera aperta, che non vuole suscitare assolutamente alcuna polemica, vogliamo rendere noto a Enti, Istituzioni e stakeholder la nostra disponibilità a guidare la delegazione lucana e ad accollarsi gli oneri organizzativi, purché in presenza di adesioni necessarie per la copertura del budget minimo di spesa.
La partecipazione prevista avverrà mediante la consegna di materiali cartacei, multimediali, rollup o similari che verranno ivi esposti e distribuiti. Eventuali oggetti ingombranti dovranno essere vagliati preventivamente.
Invitiamo pertanto gli interessati, considerato lo scarso tempo a disposizione, a comunicare tempestivamente la propria adesione a mezzo PEC: occse.magnagrecia@pec.basilicatanet.it
Certi della sensibilità di tutti, cogliamo l’occasione per salutarVi cordialmente.
IL PRESIDENTE - Dr. Giuseppe Barberino |
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|