|
Hedera: la danza che da voce e visioni del territorio lucano nel mondo |
---|
19/09/2025 | Il progetto artistico del Balletto Lucano tra danza e cinema, continua il suo viaggio internazionale. Dopo essere stato presentato in numerosi festival nel mondo e aver vinto il premio Best Dance Film al Madrid International Short Film Festival 2024, si apre ora anche alla dimensione del palcoscenico dal vivo. La prima tappa internazionale sarà a Porto, in Portogallo, il 19 settembre 2025, presso il Coliseu Porto Ageas in collaborazione con BalleTeatro. Nato come documentario, Hedera è stato selezionato ufficialmente dal Tokyo International Short Film Festival, dal New York Tri-State International Film Festival, dall’Inspired Dance Film Festival in Australia e dall’Exeter Dance International Film Festival nel Regno Unito. Il progetto prende forma grazie al Balletto Lucano, diretto da Loredana Calabrese, e alla regia di Angelo Chiacchio, che ha saputo trasformare le performance in cortometraggi di forte impatto emotivo e visivo. Le danzatrici e i danzatori coinvolti – Agnese Trippa, Luana Filardi, Maria Focaraccio, Teresa Morisano, Sara Pennella, Antonella Fittipaldi, Antonio Polito – si sono immersi in luoghi simbolo della loro terra d’origine: i vicoli di un centro storico, un paese abbandonato, le rovine di un antico tempio greco. Spazi carichi di memoria e significati che diventano scenografie naturali, capaci di esaltare la forza del paesaggio e l’autenticità del gesto. Il progetto valorizza il patrimonio culturale della regione e offre anche un riflesso del percorso personale e professionale dei suoi interpreti: giovani nati e formatisi in Basilicata, oggi attivi sulla scena italiana e internazionale, esprimono con la loro danza la poesia del ritorno. Ma Hedera è anche il simbolo di una vocazione internazionale che da tempo appartiene al Balletto Lucano. La compagnia è infatti promotrice del Pollino Danza Festival, manifestazione di prestigio che grazie al sostegno decisivo del Comune di Fardella e della sua sindaca Mariangela Coringrato, ha segnato un’importante crescita e che, anno dopo anno, si conferma come uno dei punti di riferimento più importanti per l’arte coreutica, capace di attirare grandi artisti e partecipanti e pubblico da tutto il mondo. Con Hedera, la Basilicata si racconta oltre i suoi confini: un ponte tra radici e futuro, tra territorio e palcoscenico globale.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
19/09/2025 - Hedera: la danza che da voce e visioni del territorio lucano nel mondo
Il progetto artistico del Balletto Lucano tra danza e cinema, continua il suo viaggio internazionale. Dopo essere stato presentato in numerosi festival nel mondo e aver vinto il premio Best Dance Film al Madrid International Short Film Festival 2024, si apre ora anche alla d...-->continua |
|
|
19/09/2025 - A Raffaele La Regina il 41º Premio Sele d’Oro Mezzogiorno
Il 13 settembre, nella suggestiva cornice di Oliveto Citra (SA), si è svolta la cerimonia conclusiva della XLI edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno, intitolato “Mappe – Territori in movimento dentro la complessità”. Raffaele La Regina, Dottore di ricerca...-->continua |
|
|
19/09/2025 - Sant’Arcangelo: due giorni di eventi dedicati all’intelligenza artificiale (29 e 30 settembre)
Due giorni di eventi (29 e 30 settembre) alla scoperta dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Organizzato da la DgitalMentis 2 con l’autorizzazione del Comune di Sant’Arcangelo e la collaborazione della Regione Basilicata, presso il Polifunzionale di Sa...-->continua |
|
|
19/09/2025 - La Musica Sinfonica inaugura la stagione 2025 dell'Orchestra di Matera
Un viaggio musicale attraverso l’Europa e oltre, tra tradizione e modernità, per celebrare l’apertura della nuova stagione concertistica.
Dopo l’anteprima dedicata ai Giovani Talenti, l’Orchestra Sinfonica di Matera inaugura ufficialmente la sua Quarta Sta...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|