|
La Musica Sinfonica inaugura la stagione 2025 dell'Orchestra di Matera |
---|
19/09/2025 | Un viaggio musicale attraverso l’Europa e oltre, tra tradizione e modernità, per celebrare l’apertura della nuova stagione concertistica.
Dopo l’anteprima dedicata ai Giovani Talenti, l’Orchestra Sinfonica di Matera inaugura ufficialmente la sua Quarta Stagione Concertistica Autunno–Inverno con il concerto La grande musica sinfonica, domenica 21 settembre all’Auditorium “Raffaele Gervasio” (ingresso ore 20:00, inizio ore 20:30).
Sul podio uno dei grandi maestri della direzione d’orchestra, Donato Renzetti, e al pianoforte il giovane talento lucano Matteo Pierro, interprete di spicco della nuova generazione di solisti italiani.
Il concerto inaugurale La grande musica sinfonica propone un programma di straordinaria intensità: in apertura il fascino romantico di Carl Maria von Weber con l’Ouverture Oberon, segue il virtuosismo visionario di Franz Liszt con la travolgente Totentanz, per pianoforte e orchestra, fino all’epica e universale Sinfonia n.9 “Dal Nuovo Mondo” di Antonín Dvořák, uno dei capolavori più amati del repertorio sinfonico.
Con questo appuntamento prende il via la Stagione 2025, che si apre nel segno dell’eccellenza artistica e della forza comunicativa della musica, capace di unire epoche, luoghi e sensibilità diverse in un’unica, straordinaria esperienza di ascolto.
“Il concerto del 21 settembre costituisce un appuntamento di particolare rilievo nel nostro percorso artistico e culturale - afferma il direttore artistico Saverio Vizziello - Con questa iniziativa intendiamo confermare l’impegno costante nel promuovere la musica come patrimonio condiviso e come occasione di crescita per la comunità. Desidero esprimere un sentito ringraziamento agli interpreti, alle istituzioni e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, certi che la qualità della proposta artistica saprà incontrare l’interesse e la partecipazione del pubblico”.
I protagonisti
Donato Renzetti è tra i più autorevoli direttori italiani, protagonista di una carriera internazionale che lo ha visto alla guida di orchestre prestigiose, tra cui la Philharmonia di Londra, la Tokyo Philharmonic e la London Sinfonietta. È stato direttore stabile dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e docente di direzione d’orchestra all’Accademia Musicale Pescarese.
Matteo Pierro, classe 2003, ha già calcato palcoscenici di rilievo distinguendosi per brillantezza tecnica e sensibilità interpretativa. Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, è considerato una delle voci pianistiche più interessanti della nuova generazione.
Il cartellone sinfonico autunno–inverno è ricco di eventi ed è accompagnato da una vantaggiosa campagna abbonamenti riservata al pubblico e agli studenti: che dal 10 settembre possono acquistare l’abbonamento per 9 concerti euro 70, ridotto studenti euro 35.
Gli abbonamenti possono essere acquistati anche on line, accedendo al link:
https://www.ticketsms.it/collection/Stagione-Concertistica-2025-Orchestra-Sinfonica-Matera
I singoli biglietti per il concerto del 21 settembre 2025, si potranno acquistare di persona al botteghino prima dell’inizio dello spettacolo.
I 9 concerti della rassegna autunno - inverno si svolgeranno a Matera dal 21 settembre al 30 dicembre 2025 all’Auditorium “Raffaele Gervasio”, con ingresso alle ore 20:00 e inizio alle 20:30.
Maggiori dettagli sono presenti sul sito: https://www.orchestrasinfonicamatera.it/abbonamenti-stagione-invernale-2025/
Informazioni sulla Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera:
La Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera organizza e promuove le attività dell’Orchestra Sinfonica di Matera. Partecipata da Comune di Matera, Provincia di Matera e Conservatorio Egidio Romualdo Duni di Matera che ne sostengono le attività.
A queste istituzioni si aggiungono: il Ministero della Cultura che ha ammesso l’Orchestra al percorso per il riconoscimento quale ICO Istituzione Concertistica Orchestrale e la sostiene attraverso il Fondo Unico per lo Spettacolo (Fus), e la Regione Basilicata, che la sostiene con fondi regionali.
La stagione concertistica autunno inverno 2025, con la direzione artistica del Maestro Saverio Vizziello, è stata realizzata in collaborazione con Festival Duni
|
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|