|
Appello per la pace, la dignità e la Tutela Psicologica delle popolazioni a Gaza |
---|
4/09/2025 | Il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Basilicata, riunitosi 03/09/2025, ha approvato un documento di appello sulla crisi umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, che continua a produrre effetti devastanti sulla vita, sulla dignità e sulla salute psicologica delle persone.
Ci troviamo di fronte ad una tragedia che interroga la coscienza collettiva, in linea con i valori universali della cura, della solidarietà e della difesa dei diritti umani, l’Ordine degli Psicologi della Basilicata ribadisce che la pace non è un’opzione, ma un dovere morale e civile.
Il nostro appello si unisce a quello di tante realtà associative, professionali e istituzionali che chiedono un cessate il fuoco immediato, l’accesso umanitario incondizionato e il rispetto della dignità umana, senza schieramenti politici ma con la sola forza della tutela della vita.
Tuttavia, non possiamo ignorare che sempre più organismi internazionali (dalle Nazioni Unite alla Corte Internazionale di Giustizia fino alla Corte Penale Internazionale) hanno denunciato come le azioni militari in atto configurino pratiche riconducibili a genocidio e pulizia etnica, attraverso l’uso della fame come arma di guerra, gli sfollamenti forzati e la devastazione sistematica delle comunità civili.
Come psicologhe e psicologi, abbiamo il dovere di evidenziare le conseguenze psicologiche di questa tragedia che si evidenziano nei bambini privati della propria infanzia, costretti a crescere nella paura, sviluppando disturbi da stress post-traumatico, ansia e compromissioni dello sviluppo emotivo e cognitivo.
Uno sguardo anche agli adulti segnati dal lutto e dalla disperazione, con perdita di speranza, disgregazione familiare e aumento di sintomi depressivi.
Comunità traumatizzate, dunque, dove il dolore non elaborato si trasforma in odio, e l’odio diventa fattore di radicalizzazione e precursore di ulteriore conflitto.
Si tratta di un trauma collettivo transgenerazionale, che non si spegnerà con la fine delle ostilità ma segnerà profondamente il futuro di intere popolazioni.
Il ruolo professionale e deontologico degli psicologi ci richiama a difendere la dignità umana, contrastare ogni forma di violenza e promuovere il benessere psicologico.
La nostra presa di posizione non ha carattere politico, ma etico e professionale, poichè tacere significherebbe tradire i valori della cura e della convivenza civile che fondano la nostra professione.
Come Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Basilicata, intendiamo farci promotori di una cultura della pace e della solidarietà, consapevoli che la psicologia non si limita all’individuo ma ha una funzione sociale e collettiva nel preservare la salute e la speranza.
Con questo comunicato, l’Ordine degli Psicologi della Basilicata chiede:
un cessate il fuoco immediato e permanente;
un accesso umanitario incondizionato a Gaza, garantendo beni primari e sostegno psicologico d’emergenza;
la condanna dell’uso della fame e degli sfollamenti forzati come strumenti di guerra;
il sostegno a forme di pressione nonviolenta e solidale della società civile, comprese campagne di sensibilizzazione e iniziative concrete di cooperazione;
che l’Italia valuti con urgenza l’interruzione della cooperazione politica, economica e militare con lo Stato di Israele, in coerenza con i principi costituzionali e gli obblighi internazionali.
Il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Basilicata ribadisce che la pace non è solo una necessità geopolitica, ma un’urgenza psicologica e sociale.
Parafrasando il caro Carl Gustav Jung (psichiatra e fondatore della psicologia analitica) “Il dolore non elaborato diventa odio, e l’odio si tramanda. Per questo la pace è anche un atto di cura, senza il quale non c’è futuro.”
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
4/09/2025 - Sabato marcia della pace da Lagonegro a Viggianello
Sabato 6 settembre alle ore 17, da Lagonegro a Viggianello, è in programma la marcia della pace con la coperta colorata, lunga 300 metri lavorata all'uncinetto dalle donne costruttrici di pace del lagonegrese.
Iniziativa voluta fortemente dal salotto Donata Doni, presid...-->continua |
|
|
4/09/2025 - Unibas: Medicina – avvio delle attività didattiche del semestre aperto
Dal 2 settembre, dopo il Welcome Day tenutosi il giorno precedente, hanno preso avvio, per gli iscritti al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, le attività didattiche del semestre aperto, che termineranno il 6 novembre 2025.
A seguire, nelle giornate d...-->continua |
|
|
4/09/2025 - A Melfi "L'alba del secolo nuovo, con Cuozzo, Verrastro e De Martino'
Sabato 6 settembre, alle ore 19,30 presso l’atrio del Palazzo Vescovile di Melfi, è in programma l’evento conclusivo di “Lezioni d’estate” consigli per l’estate, breve ciclo di lezioni-spettacolo organizzato da Fondazione e Associazione “Francesco Saverio Ni...-->continua |
|
|
4/09/2025 - Appello per la pace, la dignità e la Tutela Psicologica delle popolazioni a Gaza
Il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Basilicata, riunitosi 03/09/2025, ha approvato un documento di appello sulla crisi umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, che continua a produrre effetti devastanti sulla vita, sulla dignità e sulla s...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|