|
Gaetano Brescia: i colori della Basilicata brillano a San Marino |
---|
1/09/2025 | Dal 6 all’8 settembre 2025, presso il Palazzo Kursaal di San Marino, organizzato dall’associazione “Noi dell’arte”* con la loro prima edizione internazionale “Artisti Emergenti in Asta”, si prepara ad accogliere un artista che porta con sé non solo il proprio talento, ma anche la forza di una terra che ha imparato a trasformare silenzi e radici in bellezza: Gaetano Brescia.
Architetto, artista e ingegnere, Brescia è nato a Bologna nel 1971, ma è la Basilicata, terra dei suoi affetti e delle sue origini, a vibrare dentro ogni sua opera. Oggi vive e lavora a Roma, città che gli ha offerto spazi e orizzonti creativi, ma la sua identità rimane profondamente legata a quel Sud capace di generare poesia da ogni frammento di luce.
Il suo percorso è una sinfonia di discipline che si incontrano: l’occhio tecnico dell’architetto, la sensibilità dell’artista, la visione dell’ingegnere. Brescia si muove con naturalezza nel figurativo, prediligendo la tecnica a olio su tela, che gli consente di catturare la densità delle emozioni e restituirle con forza e delicatezza allo stesso tempo. Ma il suo sguardo non si ferma: con le opere di Digital Art “ColorArch”, ha dato vita a una rivisitazione sorprendente dell’architettura classica, dove le campiture di colore esplodono in un linguaggio contemporaneo, esaltando dettagli che diventano protagonisti di nuove storie visive.
Le sue opere hanno già conquistato spazi e riconoscimenti in luoghi prestigiosi: da Via Margutta, cuore pulsante dell’arte romana, all’Accademia Internazionale d’Arte Moderna, fino a Bologna, Venezia e Padova.
Oltre l’Italia c’è Parigi, New York, Miami e Los Angeles, in un viaggio che testimonia la costanza e la passione di un artista che ha sempre cercato l’autenticità.
Ora, San Marino. Una vetrina internazionale, un palcoscenico che vedrà i colori e le forme di Gaetano Brescia raccontare la potenza di un linguaggio che sa unire radici e futuro, rigore e libertà, tradizione e innovazione. Ogni sua tela è un invito a guardare oltre, a scoprire la bellezza nascosta nelle geometrie e nei colori che danzano insieme.
Portare la Basilicata e la sua Lavello a San Marino non è soltanto un traguardo personale: è il segno di come una terra spesso silenziosa sappia farsi ascoltare attraverso l’arte, lasciando che la sua voce risuoni forte e limpida in uno dei luoghi simbolo del panorama culturale mondiale.
Con Gaetano Brescia, l’arte diventa ponte e memoria, sogno e materia. E a San Marino, dal 6 all’8 settembre, sarà impossibile non sentirne la magia.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|