HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

VivaVerdi Multikulti: riparte il cartellone con la seconda parte di eventi

28/08/2025

La rassegna VivaVerdi Multikulti non è solo un ricco cartellone di eventi di musica e teatro contemporaneo. Negli anni si è consolidata anche l'offerta di momenti dedicati ai corsi di specializzazione con docenti ed esperti di altissimo livello. Non fa eccezione, dunque, neppure la 29.ma edizione del contenitore culturale materano ideato e organizzato dall'associazione Arterìa di Matera, che di fatto ne fa tra i più consolidati e longevi festival lucani.

VivaVerdi Educational , questo è il nome della sezione dedicata nella rassegna, per l'edizione 2025 si articolerà in dieci momenti tra Corsi di alto perfezionamento, Master e Open Class, Lab e Residenze artistiche in programma da settembre a dicembre prossimi. Saranno altrittanti momenti di studio avanzati cui seguiranno rappresentazioni con protagonisti, tra gli altri, gli stessi docenti, artisti di chiara fama.

L'elenco degli appuntamenti della Sezione Educational della 29.ma edizione del VivaVerdi Multikulti si svolgerà secondo il programma ei docenti come segue:

- Antonio Ippolito bandoneón e tango: laboratorio di musica d'insieme e prassi esecutiva sul Tango dalla Vecchia alla Nova Guardia ( 6/7 settembre ) ;

- Residenza artistica “Opera Contemporanea Mediterraneo” : compositori, artisti, videomaker, musicisti e strumentisti, ricercatori per comporre un'opera contemporanea - direzione artistica e ideazione: Loredana Paolicelli (13/19 settembre);

- Vince Abbracciante : fisarmonica jazz e musica d'insieme (29/31 ottobre);

- Rita Marcotulli : pianoforte jazz e musica d'insieme (29/31 ottobre);

- Vincenzo Failla : la tecnica dell'attore - laboratorio di teatro (30 ottobre/2 novembre);

- Fabio Massimo Capogrosso : lezione libera compositiva: colonne sonore, in rete con Matera Film Festival (7/8 novembre);

- Luca D'Alberto : lezione libera su colonne sonore di arte e cinema, in rete con Matera Film Festival (9 novembre);

- Federico Mondelci / Vito Soranno : sassofono e musica d'insieme (6/8 dicembre);

- Alessandro Deljavan : pianoforte e musica da camera ( 13/19 dicembre);

- Alessandro Moccia : violino e musica da camera ( 17/21 dicembre).





Dopo la pausa del mese di agosto, seguita ai quattro appuntamenti con il teatro contemporaneo che hanno caratterizzato a luglio la prima parte della rassegna Intersecazioni - VivaVerdi Multikulti 2025 - 29ª edizione, riprendendo la programmazione degli spettacoli che si articoleranno fino a dicembre. Il cartellone propone ben cinque appuntamenti a settembre che si svolgeranno nella sede della Fondazione Le Monacelle ETS, in via Riscatto 9 (nei pressi del Duomo).

Si parte venerdì 5 settembre con SUMMIT - Omaggio a Piazzolla / Mulligan con Vito Soranno sax baritono, Antonio Ippolito bandònenon, Loredana Paolicelli pianoforte, Antonio Carmentano contrabbasso.

Si prosegue, poi, venerdì 12 settembre con Hopper Piano Trio con Federico Piccotti violino, Gianluca Montaruli violoncello, Alberto Dalgo pianoforte.

Dal 13 al 19 settembre , invece, è in programma la residenza artistica di compositori e artisti che si concluderà con una performance finale Contemporanea Opera Mediterranea - Progetto Under 35 .

Sabato 27 settembre c'è la presentazione di Voyage - Trio Murr - Progetto Under 35 Ascoltami Bene con Luca Tonolli clarinetto, Emanuele Rigamonti violoncello, Andrea Di Cecca pianoforte, che eseguiranno con musiche di Brahms, Rota, Sollima.

A concludere la serie di spettacoli di settembre sarà, domenica 28 , Risonanze contemporanee - Progetto Under 35 Ascoltami Bene con Elisa Calabrese flauto, Gianfranco Pinto clarinetto, Marianna Di Ruvo sax, Pasquale Tamborrino percussioni, Chiara Lacertosa pianoforte, Anna Di Battista violino, Marcello Forte violoncello, Antonio Chiarello voce recitante. Saranno eseguite musiche di Capogrosso, Rotili, Procaccini, Fitkin, Vasks













I concerti della rassegna Intersecazioni - VivaVerdi Multikulti 2025 - 29ª edizione, dopo la pausa estiva, tornano in programmazione a Matera con il primo spettacolo:

venerdì 5 settembre, Fondazione Le Monacelle, ore 20:30

Concerto Summit - Omaggio a Piazzolla / Muligan

con Vito Soranno sax baritono , Antonio Ippolito bandoneón , Loredana Paolicelli pianoforte , Antonio Carmentano contrabbasso.






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/08/2025 - A Francavilla in Sinni sabato la presentazione del libro sulla vita del senatore Mario Di Nubila

Un viaggio nella memoria, ma soprattutto un’occasione di riflessione sull’autentico significato del “fare politica”. Si terrà il prossimo 30 agosto a Francavilla in Sinni la presentazione del libro dedicato alla vita e all’impegno del senatore Mario Di Nubila, figura central...-->continua

28/08/2025 - VivaVerdi Multikulti: riparte il cartellone con la seconda parte di eventi

La rassegna VivaVerdi Multikulti non è solo un ricco cartellone di eventi di musica e teatro contemporaneo. Negli anni si è consolidata anche l'offerta di momenti dedicati ai corsi di specializzazione con docenti ed esperti di altissimo livello. Non fa eccezio...-->continua

28/08/2025 - Il Professor Vincenzo Schettini da Barile un messaggio alle Pro loco

In occasione della visita a Barile alla scoperta del borgo arbereshe nel cuore del Parco Naturale regionale del Vulture, prima di partecipare alla manifestazione Ninfea ai Laghi di Monticchio, il Professor Vincenzo Schettini dalla sede Pro Loco Barile e sede ...-->continua

28/08/2025 - Fantastico Medioevo, Lezione di storia a Lagopesole dedicata al castello federiciano

Il Castello di Lagopesole torna al centro dell’attenzione con una nuova Lezione di storia dedicata alla sua funzione residenziale tra età sveva e angioina. L’incontro, intitolato “Lagopesole: storia, vita e struttura di un castello residenziale tra età sveva e...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo