HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il ritmo del Sud Italia accende Satriano con il Lucania Etno Folk

21/08/2025

Domenica 31 agosto 2025 torna il Lucania Etno Folk – Festival Internazionale di Musica Popolare, giunto alla sua sedicesima edizione.

Nato con l’intento di valorizzare il patrimonio musicale popolare del Sud Italia, il festival è un appuntamento fisso dell’estate lucana e ha già ospitato artisti del calibro di Eugenio Bennato, Enzo Avitabile, James Senese, Teresa De Sio, Daniele Sepe, 99 Posse e Alborosie,

Lucania Etno Folk è molto più di una rassegna musicale: è un’occasione per riscoprire l’identità collettiva, i suoni antichi che parlano di festa, lavoro, resistenza e appartenenza. È un invito a fermarsi, ad ascoltare e a lasciarsi coinvolgere dai ritmi profondi della musica folk.

L’evento clou della giornata sarà il concerto del Canzoniere Grecanico Salentino, il gruppo che ha saputo portare la tradizione della pizzica salentina sui palchi di tutto il mondo, coniugando sonorità ancestrali e linguaggi musicali contemporanei. La loro presenza a Satriano di Lucania rappresenta un’occasione unica per vivere un’esperienza intensa, vibrante, capace di parlare alle nuove generazioni senza mai tradire le radici.

Ad aprire la serata, due progetti originali che interpreteranno in chiave personale la musica del Sud: la Zampognòrchestra, particolarissimo quartetto di zampognari che spazia da Beethoven ai Rolling Stones, e il gruppo Assurd, un ensemble che mescola tradizione e modernità. Con tre voci femminili e un impianto sonoro che unisce strumenti popolari (organetto, tamburi a cornice) a elementi contemporanei come il contrabbasso elettrico e il looper, le Assurd propongono un viaggio musicale tra canzoni tradizionali napoletane e brani originali. Un progetto che rinnova la tradizione, dando voce a temi attuali come l’accoglienza, la condizione femminile e l’amore.

I concerti inizieranno alle ore 19:00 in Piazza Umberto I con ingresso gratuito.

Quest'anno il festival apre anche alla formazione e alla partecipazione attiva del pubblico con laboratori gratuiti condotti dal gruppo Agape Danze Popolari per la danza tradizionale e da Carmine Bruno (storico percussionista della Nuova Compagnia di Canto Popolare) per tammorra e tamburello. I laboratori sono aperti a tutte le età, con prenotazione obbligatoria (posti limitati).



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo