|
Il 17 e il 18 agosto gran finale del Marateatro Festival |
---|
14/08/2025 | Il 17 e il 18 agosto gli ultimi due spettacoli del Marateatro Festival. La manifestazione, nata nel 2014 e diretta dal regista Giuseppe Miale di Mauro, si è affermata come uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate lucana. Un successo reso possibile anche grazie all’energia e alla visione dell’organizzatrice Beatrice Federico, che ha saputo far crescere negli anni un evento capace di coinvolgere un pubblico trasversale, attratto dalla qualità della proposta e dal fascino del contesto.
La rassegna anche quest'anno si è aperta con suggestive performance del trio femminile "Kalika" e di Fiorenza Calogero dai Balconi di Piazza Buraglia.
Il 17 agosto al Parco Tarantini di Maratea, il palcoscenico si accende con Massimo De Matteo e L’ultima corsa di Fred, un omaggio teatrale e musicale alla vita di Fred Buscaglione.
Un racconto appassionato e ironico, scritto da Mario Gelardi e Giuseppe Miale di Mauro, con la regia di Peppe Miale e le musiche dal vivo di Mariano Bellopede.
La vita di Buscaglione – travolgente, notturna, iconica – rivive attraverso le parole di un fan qualunque, tra i fumi dei night italiani ed europei, tra mito e contraddizione.
Durante la serata sarà consegnato il Premio “Marateatro Festival” alla memoria di Gaetano Cauteruccio, figura storica e preziosa della scena culturale.
Gran finale il 18 agosto al Parco Forraina di Trecchina con Captivo, l’intenso e visionario spettacolo di Gianfranco Gallo.
Un’opera di teatro-canzone espressionista, densa e sorprendente, che attraversa con coraggio una galleria di personaggi borderline, in bilico tra Bene e Male.
Qui la recitazione sovverte le regole del racconto: Viviani sembra diretto da Kubrick, la violenza di genere si traveste da amore, e la Commedia dell’Arte si fonde con il monologo contemporaneo.
Voci che cambiano, maschere che si spezzano, personaggi capovolti: Captivo è un atto teatrale potente, provocatorio, capace di lasciare il segno. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
14/08/2025 - Il 17 e il 18 agosto gran finale del Marateatro Festival
Il 17 e il 18 agosto gli ultimi due spettacoli del Marateatro Festival. La manifestazione, nata nel 2014 e diretta dal regista Giuseppe Miale di Mauro, si è affermata come uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate lucana. Un successo reso possibile anche grazie...-->continua |
|
|
14/08/2025 - Ferragosto alla Grancia: due giorni tra natura, briganti e spettacolo
Ferragosto al Parco Storico Rurale e Ambientale della Grancia di Brindisi Montagna promette due giornate da vivere tra natura, storia e tradizioni. Venerdì 15 e sabato 16 agosto, laboratori del miele e di pittura, incontri con briganti, fattoria didattica, fal...-->continua |
|
|
13/08/2025 - Castel Lagopesole: Babylonica, Il lungo giorno dei popoli
Potenza della musica e bellezza della natura sono i termini intorno cui si sviluppa il 15 agosto a Castel Lagopesole ormai da 29 anni.
Una giornata progettata sul modello lasciatoci in eredità da Ruggero II d’Altavilla e da Federico II di Svevia di un reg...-->continua |
|
|
13/08/2025 - A Castelluccio Superiore, “La Terrazza sul Pollino – Radici e Futuro”
In un’epoca in cui i piccoli borghi lucani affrontano sfide importanti – dallo spopolamento alla perdita di identità – Castelluccio Superiore sceglie di rispondere con un segnale di speranza e rinascita.
Nasce così “La Terrazza sul Pollino – Radici e Futu...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|