|
A Roccanova la prima edizione del Grottino Wine Story |
---|
10/08/2025 | A Roccanova si è svolta la prima edizione del “Grottino Wine Story”, iniziativa dedicata alla promozione e valorizzazione del Grottino, vino tipico lucano. L’evento, promosso dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Rocco Greco, ha coinvolto cantine, operatori del settore e appassionati in una giornata di incontri, degustazioni e approfondimenti sul legame tra il vino e il territorio.
di seguito il comunicato
Ottimo esordio per la prima edizione del "Grottino Wine Story", l'evento andato in scena a Roccanova dedicato alla promozione e valorizzazione del Grottino del posto, vino simbolo del territorio lucano. Una manifestazione voluta fortemente “da una amministrazione lungimirante , guidata dal sindaco Rocco Greco, che ha compreso l'importanza di mettere al centro di una strategia amministrativa le aziende vitivinicole che hanno investito in un territorio interno della nostra regione”. La giornata ha visto due macro eventi, il primo in mattinata alla presenza di giornalisti, operatori del settore e comunicatori del vino, che hanno visitato tutte le cantine, con l’obiettivo di stimolare il confronto, promuovere consapevolezza culturale e rafforzare il dialogo tra il vino e il territorio. Nel pomeriggio una partecipata masterclass con ospiti d'eccezione: Luigi Chiera, divulgatore e ideatore del format vitinerario Live, noto per la sua capacità di coniugare competenza scientifica e comunicazione narrativa; Andrea Radic, giornalista, degustatore e giudice, in passato vice direttore di Italia a Tavola e responsabile di Guide Espresso online, conduttore su Radio Rai di “A Spasso con Radic”, e protagonista su Gambero Rosso Channel (Sky Italia) per tre stagioni “Italia Vicina. In Viaggio con Radic”, e Nicola Campanile, fondatore del festival Radici del Sud, figura di riferimento per la valorizzazione dei vitigni autoctoni del Mezzogiorno e promotore dell’identità vitivinicola del Sud Italia a livello internazionale. A seguire un convegno tecnico tematico sul lavoro scientifico svolto fino ad ora sul Grottino e sul percorso ancora da portare avanti. La serata, invece, è stata totalmente dedicata al divertimento: quasi 2 mila persone hanno vissuto il centro storico del paese degustando i vini delle aziende in abbinamento a cibi della tradizione. “Una bellissima sinergia tra tutti i produttori – concludono gli organizzatori - lascia ben sperare in un futuro da scoprire e vivere”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|