|
Rotonda ‘Paese di poesia’: al Mugepa la mostra Overview - il paesaggio interiore |
---|
8/08/2025 | Appuntamento con l’arte a Rotonda. Da domani al 18 agosto al Mugepa, il museo geo-paleontologico e archeologico, saranno in esposizione le opere pittoriche di Michele Giuliani. La mostra dal titolo ‘Overview - il paesaggio interiore’ raccoglie una selezione di tele realizzate in acrilico dall’artista tra il 2023 e il 2025.
Le opere utilizzano il paesaggio immaginario, spesso onirico e crepuscolare, come pretesto per una più profonda contemplazione. Lo sguardo sulla natura diventa così la metafora della vita interiore dell’autore e dello spettatore; cielo, terra e mare, si trasformano in simboli da decifrare e tracce sicure da seguire verso la comprensione della propria dimensione interiore. Pittore, pianista e compositore, Michele Giuliani vive e lavora a Bari dove è attivo nel settore dell’arte e della musica dal 1995. Artista eclettico impegnato, sia in musica che in pittura, in una ricerca formale autentica a cavallo tra tradizione e modernità, partecipa e realizza tra il 2005 e il 2020, concerti, mostre e performance in Italia e all'estero nelle quali pittura, musica, danza e poesia sono in costante interazione. Immerso totalmente nella pittura dal 2020, realizza carte, tele e tavole privilegiando soggetti carichi di un misticismo intrinseco come la natura o la figura umana, spaziando da una pittura figurativa di stampo espressionista fino alla pittura informale. Giuliani è in mostra permanente presso il centro culturale Uhuru Art Village, spazio e laboratorio culturale cittadino dedicato alle arti nella città di Bari, dove espone, scrive, dipinge, produce e compone musica e pittura in residenza.
“Un privilegio per Rotonda ospitare il lavoro di un artista così eclettico - spiega Giulia De Cristofaro, assessore comunale alle Politiche sociali - un’occasione unica per i rotondesi, per gli abitanti dei comuni limitrofi, ma anche per i tanti turisti presenti in queste giornate di festa e vacanze. La dimostrazione che anche Rotonda può proporsi come un incubatore culturale di alto livello”. Le opere saranno saranno accompagnate da poesie di artisti locali, curate da Maria Jose Mainieri, ideatrice del Progetto “Rotonda, paese di poesia”.
Il progetto ‘Rotonda, Paese di poesia’
Il Progetto “Rotonda, Paese di poesia” è un sogno realizzato... è stato ideato e presentato da Maria Josè Mainieri nel 2016, quando ha fondato l’Associazione “La Parola e il Cuore – I Giorni della Poesia”, che opera da sempre in sinergia con il Cif – Centro Italiano Femminile di Rotonda.
La poesia su cui si fonda il Progetto è poesia di vita e di valori, di sentimenti ed emozioni.
E’ la poesia che permea l’universo, e si ritrova in ogni ambito della vita.
E’ la poesia della musica, dei colori, della parola...
E quindi è poesia che si esprime attraverso un gran numero di attività e di azioni, per rendere Rotonda un paese “pieno di poesia”, ed attrarre così uno specifico target di persone.
Ed infatti, “Rotonda, Paese di poesia” è diventato un progetto di Servizio Civile Universale del Cif – Centro Italiano Femminile di Rotonda, svolto nella Biblioteca Comunale.
Il Cif ha realizzato da sempre mostre di poesie, a volte accanto ad opere pittoriche, ed inaugurando anche, qualche anno fa, l’esperimento di mostra di pittura e poesia (“La Parola dipinta...”).
Da quattro anni, il Progetto “Rotonda, Paese di poesia”, attraverso il filo conduttore della poesia, persegue la promozione culturale, sociale e del territorio, coinvolgendo in particolare giovani e minori, e si propone di potenziare il ruolo della Biblioteca Comunale, quale presidio culturale, “Casa di tutti”, luogo per eccellenza di accoglienza e di socializzazione, ospitale ed aperto, dove svolgere attività educative e di formazione.
Ed intende contribuire allo sviluppo del territorio, intercettando appunto lo specifico target di scrittori e poeti, con incremento del turismo e delle attività ad esso collegate.
Il Cif, in realtà, ha reso fruibile e viva la biblioteca comunale dagli anni ’90, in spirito di pura gratuità e nell’ottica della sussidiarietà, in Convenzione con il Comune di Rotonda. Ed ora, finalmente, nel Progetto sono impegnati giovani che durante l’anno di Servizio Civile vengono formati per entrare nel mondo del lavoro, per acquisire competenze personali, professionali e di cittadinanza attiva, per vivere una esperienza dai forti valori umani, di condivisione e di servizio a favore della comunità.
Il Progetto promuove il Premio “Rotonda, Paese di poesia”, riconoscimento conferito ai “Talenti rotondesi”.
Giunto alla terza edizione, non è un premio selettivo, ma ha l’obiettivo di far conoscere e valorizzare la creatività di decine di rotondesi, veri talenti, alcuni dei quali di fama internazionale, che producono opere o si impegnano o lavorano in campo culturale, artistico e scientifico.
Essi costituiscono la “Comunità di poesia” di Rotonda, nella quale sono già stati accolti i “Talenti” di altri Comuni, con l’obiettivo di realizzare la “Comunità di poesia della Valle”.
Nella prima edizione selettiva del premio, tutti i “Talenti” costituiranno la Giuria.
Cogliamo l’occasione per ricordare i 75 anni di presenza del Centro Italiano Femminile a Rotonda.
Il Cif Comunale nasce a Rotonda nel 1950. Negli anni ’60-’70 istituisce nel Comune le prime Scuole Materne private. L’attività è rinnovata e rilanciata nel 1981, per rispondere alle mutate condizioni sociali. Da allora l’Associazione è ininterrottamente attiva sul territorio comunale e al di fuori di esso, offrendo attività e servizi gratuiti alla comunità, per la formazione e la crescita culturale, sociale, civile e politica.
La Presidente Comunale dell’ultimo quadriennio è la psicologa Filomena Mainieri, che offre da anni gratuitamente il servizio di ascolto psicologico alla comunità.

|
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|