HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Missanello: ottenuto il nulla osta per il gemellaggio con Bait Jala (Palestina)

4/08/2025

Un gemellaggio storico e di profondo significato è stato approvato tra la comunità di Missanello e Bait Jala (Palestina). Ad annunciarlo attraverso un comunicato stampa è il primo cittadino del comune lucano, Nicola Conte che tanto si è prodigato nella riuscita di tale risultato.
Carlino La Grotta

COMUNICATO STAMPA
Missanello, 4 agosto 2025

Gemellaggio storico tra Missanello e Bait Jala (Palestina): ottenuto il nulla osta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il Comune di Missanello è lieto di annunciare che, in data odierna, è pervenuto il nulla osta ufficiale da parte del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, per l’istituzione di un gemellaggio con la Città di Bait Jala, in Palestina.

La proposta, presentata dal Sindaco Nicola Conte lo scorso 14 Luglio, ha ottenuto in tempi rapidi l’approvazione ministeriale, a conferma del valore simbolico e culturale di questo patto tra due comunità unite dalla comune devozione a San Nicola e da ideali di pace, fede e fratellanza tra i popoli.

A seguito della prossima approvazione in Consiglio Comunale, si procederà alla firma ufficiale del Patto di Gemellaggio, che si terrà a Missanello nel mese di settembre 2025. Saranno presenti, per l’occasione, il Sindaco di Bait Jala e una delegazione ufficiale proveniente dalla Palestina, in visita istituzionale.

Con questo atto, Missanello diventa il primo comune lucano – e uno dei pochissimi in Italia – a siglare formalmente un gemellaggio con una città palestinese, assumendo così un ruolo simbolico di dialogo, apertura e cooperazione internazionale, a partire da una piccola realtà dell’entroterra lucano.

«È un momento storico per la nostra comunità – dichiara il Sindaco Nicola Conte – che si prepara ad accogliere una delegazione amica in un clima di condivisione e solidarietà. Crediamo che anche da un piccolo borgo possa partire un messaggio forte e chiaro di pace, dialogo e collaborazione tra i popoli. Questo gemellaggio, nato nel nome di San Nicola, si inserisce in un più ampio progetto culturale e identitario che Missanello sta portando avanti con determinazione.»

In questo importante percorso, l’Amministrazione Comunale di Missanello desidera esprimere un sentito ringraziamento al Sindaco della Città di Bari, Vito Leccese, per aver accolto e sostenuto per primo, già nel 2025, il gemellaggio con Missanello. Quel patto ha rappresentato il primo passo verso la costruzione di una rete di rapporti nazionali e internazionali fondati sulla valorizzazione del culto nicolaiano e dell’identità mediterranea. È anche grazie alla visione e all’apertura della Città di Bari se oggi Missanello può guardare con fiducia a nuove esperienze di cooperazione.

Il Comune renderà noti nei prossimi giorni i dettagli della cerimonia ufficiale e degli eventi culturali che accompagneranno la firma del gemellaggio con Bait Jala, con l’auspicio che l’intera cittadinanza possa partecipare e vivere da protagonista questo momento di alto valore simbolico e istituzionale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo