|
Ad Abriola si è svolta l'iniziativa “Tra qui e il mondo” |
---|
30/06/2025 | Cultura, divertimento, tempo libero, teatro e una serata tutta da gustare. Sono stati questi gli ingredienti dell'iniziativa svoltasi domenica pomeriggio a Piazza Marconi in pieno centro storico di Abriola dal titolo “Tra qui e il mondo” promossa dal Comune di Abriola, dalla Pro Loco, dal Programma Operativo Val d'Agri, da Salty. Protagonisti Davide Rondoni, Sara Ciafardoni e Giuseppe Oliveto che hanno appena terminato le puntate de La Biblioteca dei Sentimenti andata in onda tutti i sabato pomeriggio alle 15:30 sugli schermi della Rai. Alla serata hanno preso parte il Sindaco di Abriola, Romano Triunfo e il Presidente della Pro Loco di Abriola, Alberto Fellone che ha vestito i panni di conduttore. Cultura, arte, teatro e tanto divertimento sono andate a braccetto in una serata che ha offerto spunti di riflessione come la pace, la condivisione, la voglia di stare insieme e il sentimento vero della solidarietà. Un modo per dare un contributo alla cultura in un periodo davvero negativo e segnato dalle tante guerre che insanguinano il mondo. La serata è stata bella, sullo sfondo il panorama mozzafiato delle montagne, il sole che ha dato linfa e sostanza ad un momento di grande interesse condito dalla presentazione del volume edito da Albatros e scritto da Alberto Fellone, dal titolo: “Il dinosauro che parlava strano”, un volume che apre il cuore dei bambini, parla di tenerezza, amore e tanto affetto e che ha visto la rappresentazione teatrale degli alunni della scuola media di Moliterno a fare da contorno ad un evento bellissimo e di rara suggestione teatrale e culturale. La lettura di versi poetici svolta da Sara Ciafardoni e i dialoghi di Giuseppe Oliveto hanno fatto il resto dando alla serata i connotati di un evento davvero bello e suggestivo. Il Sindaco di Abriola, Romano Triunfo ha parlato della serata di carattere culturale e artistica sottolineando; “Il Comune di Abriola patrocina le manifestazioni di natura culturale, vanno a valorizzare quello che è il patrimonio artistico e culturale del nostro piccolo borgo, di un paese a rilevanza turistica e quindi questo implementa quella che è la nostra azione turistica, implementa il nostro bigliettino da visita, implementa il quadro il cartellone degli eventi che si mettono in campo durante l'estate e tutto l'anno per far si che la nostra realtà di Abriola sia quella a una rilevanza turistica, culturale e ambientale”. Davide Rondoni ha parlato della serata di Abriola; “E' il segno dell'amicizia, io sono qui in quanto amico di Giuseppe Oliveto, di Sara quindi è una serata sull'amicizia che è il più grande spettacolo della vita. L'arte come l'amicizia sono composizioni e si oppongono a tutti i tipi di decomposizioni. I poeti non hanno ruolo, hanno la responsabilità di dire parole adeguate alla vita, oggi la vita è fatta di riscontri, di sofferenze e non ci si può voltare dall'altra parte, bisogna parlare anche di queste cose. Oggi leggevo una bellissima poesia di Ungaretti, scritta in tempo di guerra”. Il presidente della Pro Loco di Abriola, Alberto Fellone ha parlato della serata culturale: “Si, per forza, pace e serenità necessarie. Facciamo questa serata, cerchiamo di mettere insieme un po tutto, quindi letture, musica e soprattutto uno sketch sull'amicizia e sul tema di oggi” |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|