|
Giornata nazionale di Mobilitazione USB lavoro Migrante,iniziative in Basilicata |
---|
13/06/2025 | Nella giornata nazionale di mobilitazione indetta dalla USB Lavoro Migrante anche in Basilicata sono stati organizzati due presidi sotto le prefetture di Potenza e Matera per chiedere la regolarizzazione di tutti i migranti oggi in Italia, il rilascio dei permessi di soggiorno, il superamento dei centri di accoglienza e la chiusura dei CPR, il rispetto delle condizioni di lavoro ,il diritto di cittadinanza.
Nella mattinata c'è stato l'incontro in Prefettura a Potenza dove l'attenzione si è focalizzata soprattutto sulla richiesta di controllo della situazione dei centri di accoglienza, sia dal punto di vista igienico sanitario che del riconoscimento del contributo giornaliero, dell'avvio di corsi di formazione e di alfabetizzazione .
Nell'incontro avuto presso la Prefettura di Matera partendo dalla denuncia riguardante le politiche nazionali che hanno abbandonato a situazione di povertà assoluta e a povertà relativa quasi dieci milioni di cittadini italiani , tagliando investimenti in sanità, scuola e investimenti per il diritto all'abitare, si è fatto rimarcare come chiaramente tale situazione impatta in maniera più drammatica i migranti che a vario titolo si trovano in Italia, chi con un regolare permesso di soggiorno, chi accolto nei centri di accoglienza e migliaia di invisibili, senza alcun diritto e preda di ingerenze più o meno mafiose.
La questione abitativa a Matera e provincia, dove i flussi migratori interessano tutta la costa ionica soprattutto nel periodo che va da marzo a settembre inoltrato, rappresenta uno dei problemi più gravi.
Nello specifico è stato chiesto con carattere di urgenza un investimento in strutture pubbliche dismesse per attrezzare spazi da utilizzare dai tanti stagionali che oggi cercano riparo in stazioni o ricoveri di fortuna.
Inoltre al Vicario e alla dottoressa Gai, è stato chiesto di attivarsi con i sindaci della provincia per il riconoscimento della residenza fittizia per dar modo di poter accedere almeno alle cure mediche ai moltissimi lavoratori arrivati in Italia scappando da guerre, persecuzioni, sfruttamento lavorativo, fame e povertà
Si è messo in evidenza ,qualora ce ne fosse stato bisogno, come la presenza di questi lavoratori sia ormai essenziale per la raccolta ortofrutticola della nostra regione, per i lavori di ristorazione e accoglienza turistica, nel lavoro di assistenza agli anziani e nel lavoro domestico in generale.
La loro integrazione nei nostri paesi rappresenta l'antidoto naturale all'abbandono e alla mancanza di un rinnovo generazionale.
Il sindacato sposterà ora l’iniziativa a livello regionale.
Speriamo si sia aperto con la Prefettura di Matera e anche di Potenza un dialogo costruttivo che possa far ben sperare sulla ricerca di soluzioni a vantaggio dei lavoratori migranti.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|