|
La lettura precoce all’università: intesa triennale tra DIUSS - Università della Basilicata e Nati per Leggere |
---|
11/06/2025 | La cultura della lettura ad alta voce e della cura educativa sin dai primi anni di vita trova un nuovo e significativo spazio all’interno della formazione universitaria: è stato infatti recentemente siglato un protocollo d’intesa triennale (dal 2024 al 2027) tra il Dipartimento per l’Innovazione umanistica, scientifica e sociale dell’Università degli Studi della Basilicata, diretto dal prof. Francesco Panarelli, e il Coordinamento Regionale del Programma Nati per Leggere. L’accordo nasce grazie alla mediazione della prof.ssa Michela D’Alessio, docente di Letteratura per l’infanzia, e da anni attiva nella promozione della lettura come pratica pedagogica altamente inclusiva e, pertanto, snodo fondamentale nei percorsi formativi degli educatori e dei futuri insegnanti. Il protocollo prevede che il Coordinamento Regionale di NpL, realtà di riferimento nel panorama nazionale per la promozione della lettura in età precoce e attivo in Basilicata con una fitta rete di presidi locali, possa intervenire con attività seminariali all’interno del tirocinio indiretto, del Corso e del Laboratorio di Letteratura per l’infanzia previsti nei percorsi universitari di Scienze dell’educazione e della formazione e di Scienze della formazione primaria. Come sottolinea la prof.ssa Michela D’Alessio, «la lettura ad alta voce rappresenta un diritto educativo fondamentale: promuoverla nella formazione degli insegnanti significa porre un ulteriore tassello per una scuola che sia realmente inclusiva, capace di valorizzare le differenze e di rispettare la pluralità dei percorsi di crescita dei bambini, oltre che contrastare, sin dalle prime età, ogni forma di stereotipizzazione culturale, di genere o sociale». Il protocollo rafforza un rapporto di collaborazione già sperimentato con successo negli anni precedenti, e intende ora renderlo strutturale e continuativo per alimentare una sinergia virtuosa tra università e territorio in cui la promozione della lettura diventa, anche, motore di innovazione educativa e coesione sociale.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|