|
Progetto Vesuna: contro i siti contaminati arrivano le 'super piante' |
---|
3/05/2025 | Il progetto VESUNA “innoVazione nel fitorisanamEnto di siti con contaminazione a carico delle matrici ambientali aria, SUolo e acqua mediante la produzioNe e l’utilizzo di piAnte geneticamente migliorate” è un progetto triennale di ricerca applicata che punta a innovare in modo radicale le tecnologie di bonifica ambientale, sfruttando la straordinaria capacità delle piante di depurare aria, acqua e suolo. L’obiettivo principale è potenziare l’efficacia delle Nature Based Solutions (NBS) attraverso una nuova generazione di piante migliorate geneticamente, più performanti nel contrastare l’inquinamento ambientale.
Alla base del progetto c’è lo sviluppo del cosiddetto “Fitorimedio 2.0”, un approccio evoluto alla fitorimediazione che prevede la selezione, il miglioramento genetico e la sperimentazione di specie vegetali capaci di assorbire, trattenere o degradare sostanze inquinanti con maggiore efficienza rispetto alle varietà naturali. L’intervento non si limita alla scelta delle piante più promettenti: attraverso tecniche di selezione massale e poliploidizzazione, queste vengono potenziate per aumentarne la capacità depurativa su tutte e tre le matrici ambientali.
VESUNA si fonda su una collaborazione tra ricerca scientifica e applicazione industriale. Ne fanno parte due aziende specializzate: ETICA S.r.l. ed EUPHORBIA S.r.l., insieme a due atenei italiani - Università del Sannio (UNISANNIO) e Università degli Studi di Udine (UNIUDINE).
In questo contesto, ETICA S.r.l. svolge un ruolo centrale nella fase applicativa. Dopo aver contribuito alla redazione dei manuali procedurali per la progettazione dei sistemi di fitorimedio, l’azienda è incaricata di realizzare e gestire i siti sperimentali su suolo e acqua, dove verranno testati gli effetti disinquinanti delle piante selezionate e geneticamente migliorate. ETICA predisporrà i siti contaminati, effettuerà il monitoraggio e condurrà analisi tecniche per valutare, sul campo, il salto di qualità garantito dalle nuove varietà vegetali rispetto a quelle spontanee.
In parallelo, EUPHORBIA S.r.l. seguirà le attività sperimentali dedicate alla matrice aria, studiando la capacità delle piante migliorate di ridurre il particolato atmosferico e altri inquinanti aerodispersi.
Grazie al lavoro sinergico tra enti di ricerca e aziende, VESUNA promette di offrire strumenti concreti e replicabili per affrontare con efficacia e sostenibilità le sfide ambientali più urgenti. Il miglioramento delle performance depurative delle piante rappresenta il cuore innovativo del progetto: un avanzamento significativo nel modo in cui la natura può essere alleata dell’uomo nella rigenerazione dell’ambiente. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|