|
|
| Autismo: a Chiaromonte un incontro con gli studenti |
|---|
29/04/2025 | Nell'ambito delle iniziative promosse nel mese dedicato alla Consapevolezza sull’Autismo, il Presidio Ospedaliero di Chiaromonte (PZ) ospiterà, il 30 aprile, un evento di grande valore educativo e sociale: "L’autismo: diagnosi, interventi per autonomie e inclusione, vita adulta" a cui parteciperà la Fondazione Stella Maris Mediterraneo.
L’iniziativa è rivolta agli studenti delle classi III, IV e V del Liceo Classico Nicola Carlomagno e dell'IISN Miraglia Lauria, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare le nuove generazioni sulle sfide e le potenzialità delle persone con Disturbi dello Spettro Autistico (DSA).
La mattinata si aprirà alle ore 9:00 con un incontro formativo su cosa sono e come si manifestano i disturbi dello spettro autistico, proseguirà con un approfondimento sull’importanza dell’intervento precoce mediato dai genitori, e continuerà valorizzando le storie di talento come quella di Vincenzo, un giovane appassionato di cinema. L’evento si concluderà con una visita guidata nei servizi di diagnosi e riabilitazione del Presidio ospedaliero, per far conoscere da vicino il lavoro dei professionisti sanitari.
L’autismo oggi non è più considerato solo una condizione da diagnosticare e trattare, ma una realtà da comprendere nella sua complessità e varietà. Le persone nello spettro autistico possono esprimere capacità straordinarie, ma hanno bisogno di ambienti che sappiano accogliere le loro differenze, promuovere la loro autonomia e costruire reali percorsi di inclusione, soprattutto nella transizione all’età adulta.
Il passaggio all’età adulta, infatti, rappresenta spesso un momento critico: terminati i percorsi scolastici, molte persone con autismo rischiano l’isolamento sociale e la perdita di opportunità lavorative e di vita indipendente. È per questo che interventi tempestivi, supporti mirati e una rete sociale attenta diventano strumenti fondamentali.
Attraverso questo incontro, gli studenti avranno l’opportunità non solo di informarsi, ma di sviluppare una nuova cultura dell’accoglienza e del rispetto, strumenti indispensabili per costruire comunità realmente inclusive. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
26/11/2025 - "Dea per sempre" presenta “Le trappole del virtuale. La bellezza della vita vera
L’associazione Dea per sempre, con il sostegno del Fondo Etico BCC Basilicata, promuove la conferenza online “Le trappole del virtuale - La bellezza della vita vera”, in programma mercoledì 3 dicembre 2025, alle ore 9:30, e rivolta a tutti gli studenti delle scuole della Bas...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Rotonda eletta Capitale Rurale Italiana 2025 da Feries
È Rotonda, borgo nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, la nuova Capitale Rurale Italiana. Il progetto, giunto quest’anno alla seconda edizione, è promosso da Feries - società leader in Italia nella ricettività rurale proprietaria dei portali Agriturismo.i...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Flu Day ASM il 29 novembre: vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV
Sabato 29 novembre 2025 l'Azienda Sanitaria Locale di Matera, in un'ottica di accessibilità ai servizi vaccinali promuove il Flu Day ASM, un Open Day vaccinale ad accesso diretto, senza prenotazione, contro influenza, Covid e RSV nei Punti Vaccinali Territori...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Tramutola dice “NO” alla violenza di genere e lo fa insieme agli studenti del territorio
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l’amministrazione comunale di Tramutola ha organizzato un momento di riflessione con gli studenti del territorio per dire “NO” alla violenza di genere. L’iniziativa ha coinvolto ragazzi...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|