|
Autismo: a Chiaromonte un incontro con gli studenti |
---|
29/04/2025 | Nell'ambito delle iniziative promosse nel mese dedicato alla Consapevolezza sull’Autismo, il Presidio Ospedaliero di Chiaromonte (PZ) ospiterà, il 30 aprile, un evento di grande valore educativo e sociale: "L’autismo: diagnosi, interventi per autonomie e inclusione, vita adulta" a cui parteciperà la Fondazione Stella Maris Mediterraneo.
L’iniziativa è rivolta agli studenti delle classi III, IV e V del Liceo Classico Nicola Carlomagno e dell'IISN Miraglia Lauria, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare le nuove generazioni sulle sfide e le potenzialità delle persone con Disturbi dello Spettro Autistico (DSA).
La mattinata si aprirà alle ore 9:00 con un incontro formativo su cosa sono e come si manifestano i disturbi dello spettro autistico, proseguirà con un approfondimento sull’importanza dell’intervento precoce mediato dai genitori, e continuerà valorizzando le storie di talento come quella di Vincenzo, un giovane appassionato di cinema. L’evento si concluderà con una visita guidata nei servizi di diagnosi e riabilitazione del Presidio ospedaliero, per far conoscere da vicino il lavoro dei professionisti sanitari.
L’autismo oggi non è più considerato solo una condizione da diagnosticare e trattare, ma una realtà da comprendere nella sua complessità e varietà. Le persone nello spettro autistico possono esprimere capacità straordinarie, ma hanno bisogno di ambienti che sappiano accogliere le loro differenze, promuovere la loro autonomia e costruire reali percorsi di inclusione, soprattutto nella transizione all’età adulta.
Il passaggio all’età adulta, infatti, rappresenta spesso un momento critico: terminati i percorsi scolastici, molte persone con autismo rischiano l’isolamento sociale e la perdita di opportunità lavorative e di vita indipendente. È per questo che interventi tempestivi, supporti mirati e una rete sociale attenta diventano strumenti fondamentali.
Attraverso questo incontro, gli studenti avranno l’opportunità non solo di informarsi, ma di sviluppare una nuova cultura dell’accoglienza e del rispetto, strumenti indispensabili per costruire comunità realmente inclusive. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/09/2025 - Cunti & Cucina:3 giorni di gusto, tradizione e spettacolo al Pantano di Pignola
Tradizione, cucina, gusto e spettacolo. Saranno questi gli ingredienti dell'iniziativa Cunti & Cucina in programma da domani fino al 21 settembre presso il Pantano di Pignola. Tutto quest0 nell'ambito della Festa della Maria Santissima degli Angeli del Pantano di Pignola avr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise
Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in...-->continua |
|
|
18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita
In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto
Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|