HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Autismo: a Chiaromonte un incontro con gli studenti

29/04/2025

Nell'ambito delle iniziative promosse nel mese dedicato alla Consapevolezza sull’Autismo, il Presidio Ospedaliero di Chiaromonte (PZ) ospiterà, il 30 aprile, un evento di grande valore educativo e sociale: "L’autismo: diagnosi, interventi per autonomie e inclusione, vita adulta" a cui parteciperà la Fondazione Stella Maris Mediterraneo.


L’iniziativa è rivolta agli studenti delle classi III, IV e V del Liceo Classico Nicola Carlomagno e dell'IISN Miraglia Lauria, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare le nuove generazioni sulle sfide e le potenzialità delle persone con Disturbi dello Spettro Autistico (DSA).
La mattinata si aprirà alle ore 9:00 con un incontro formativo su cosa sono e come si manifestano i disturbi dello spettro autistico, proseguirà con un approfondimento sull’importanza dell’intervento precoce mediato dai genitori, e continuerà valorizzando le storie di talento come quella di Vincenzo, un giovane appassionato di cinema. L’evento si concluderà con una visita guidata nei servizi di diagnosi e riabilitazione del Presidio ospedaliero, per far conoscere da vicino il lavoro dei professionisti sanitari.
L’autismo oggi non è più considerato solo una condizione da diagnosticare e trattare, ma una realtà da comprendere nella sua complessità e varietà. Le persone nello spettro autistico possono esprimere capacità straordinarie, ma hanno bisogno di ambienti che sappiano accogliere le loro differenze, promuovere la loro autonomia e costruire reali percorsi di inclusione, soprattutto nella transizione all’età adulta.

Il passaggio all’età adulta, infatti, rappresenta spesso un momento critico: terminati i percorsi scolastici, molte persone con autismo rischiano l’isolamento sociale e la perdita di opportunità lavorative e di vita indipendente. È per questo che interventi tempestivi, supporti mirati e una rete sociale attenta diventano strumenti fondamentali.

Attraverso questo incontro, gli studenti avranno l’opportunità non solo di informarsi, ma di sviluppare una nuova cultura dell’accoglienza e del rispetto, strumenti indispensabili per costruire comunità realmente inclusive.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
29/04/2025 - Senise. 'La memoria che unisce'

Il Progetto "La memoria che unisce", realizzato dal Centro SAI di Senise e gestito dalla cooperativa Medihospes in occasione dell'80° anniversario della Liberazione d'Italia, si distingue come un'iniziativa significativa per celebrare la Giornata del 25 Aprile. Questo proget...-->continua

29/04/2025 - "Nemoli. Una volta Bosco", è online il nuovo lavoro del fumettista lucano Nicola Gagliardi

XIX secolo, Regno delle Due Sicilie. Il casale Bosco di Rivello sta cercando disperatamente di ottenere l'indipendenza dal suo centro abitato, per rompere una potente maledizione che ne minaccia l'esistenza. Parte da qui la storia di 'Nemoli. Una volta Bosco',...-->continua

29/04/2025 - Al Teatro dei Calanchi LA NIÑA in concerto

Il Teatro dei Calanchi annuncia con orgoglio l'ospite musicale della prossima edizione della Gola delle Muse: La Niña.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, che hanno visto la Gola delle Muse farsi spazio sospeso tra natura e musica nel ventre ...-->continua

29/04/2025 - Il 1 maggio a Potenza consegna delle Stelle al merito del lavoro

Giovedì 1° maggio prossimo, alle ore 10,45, presso il Teatro Comunale “Francesco Stabile” del Capoluogo, il Prefetto della provincia di Potenza Michele Campanaro consegnerà le “Stelle al Merito del Lavoro” ad otto nuovi maestri del lavoro lucani, che si sono p...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo