|
|
| “Airfare”, al via il percorso di formazione sulla curatela artistica digitale |
|---|
29/04/2025 | Prenderà il via il 2 maggio il percorso di formazione sulla curatela artistica digitale promosso dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, capofila della rete Basilicata Digital Academy, in collaborazione con i componenti CNA Matera e Confapi Matera, nell’ambito del progetto TOCC “Airfare”.
I 33 partecipanti selezionati tramite Avviso pubblico sono artisti, esperti di comunicazione in ambito culturale, docenti, consulenti, critici e curatori d’arte, educatori museali, progettisti culturali, di mostre ed eventi d’arte, storici dell’arte, fotografi, designer, operatori culturali, studenti. Hanno un’età compresa fra i 23 e i 54 anni e provengono sia dalla Basilicata che da altre regioni italiane (Puglia, Calabria, Campania, Molise, Abruzzo, Lazio, Toscana, Emilia, Piemonte, Lombardia, Veneto).
Con la direzione scientifica della critica d’arte e curatrice indipendente Chiara Canali, il percorso formativo mira a sviluppare competenze multidisciplinari per comprendere e curare progetti che intrecciano arte, tecnologia e patrimonio, con un focus sull'innovazione e la gestione del patrimonio culturale digitale, per formare una nuova figura professionale, quella del curatore digitale.
Il calendario delle attività, che si svilupperanno fra maggio e settembre, prevede workshop tematici e atelier pratici di approfondimento su specifici aspetti della curatela digitale, tra cui l’arte generata da IA, la conservazione digitale, le metodologie partecipative; attività di peer-to-peer learning, per favorire l’apprendimento collaborativo e lo scambio di esperienze e buone pratiche tra i partecipanti; focus group di discussione sui principali temi del progetto, per analizzare e riflettere sulle sfide emergenti nel settore della curatela digitale, con il coinvolgimento di esperti e professionisti del settore; un weekend in presenza a Matera; una summer school di chiusura con dibattiti, talk, laboratori, presentazione dei project work e produzione di un toolkit digitale open source per una nuova produzione artistica, tra archivi generativi e intelligenza artificiale. Sono inoltre previsti talk, online ed in presenza, che consentiranno di allargare la fruizione dei contenuti formativi proposti anche ad un pubblico più ampio.
“In Italia non esiste un percorso formativo completo sulla curatela artistica digitale - spiega Rita Orlando, responsabile della progettazione culturale della Fondazione Matera Basilicata 2019 - siamo orgogliosi di continuare a creare innovazione a Matera, che si conferma piattaforma per le sperimentazioni in campo culturale. Con questo progetto si passa da una formazione tradizionale a una in cui il digitale diventa strumento di espressione per la creatività, vista anche la grandissima diffusione negli ultimi anni degli applicativi di intelligenza artificiale, e per l’ingaggio di pubblici sempre più diversificati. La partecipazione da tutta Italia alla nostra chiamata, anche da parte di profili altamente specializzati, dimostra l’interesse per il tema, unito alla necessità di maggiore conoscenza del digitale quale strumento imprescindibile per la crescita e la competitività del settore culturale e creativo”. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
13/11/2025 - Progetto "A.M. Arbёresh Mediterraneo" a Ginestra e San Paolo Albanese
Due nuove tappe nei prossimi giorni per il progetto “Arbёresh Mediterraneo” finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San Costantino ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Matera Hack For Play: la città dei Sassi diventa ispirazione per videogiochi interattivi
La maratona creativa del "Matera Hack For Play" è nel pieno del suo svolgimento. La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera si è trasformata in un laboratorio di idee vibrante, dove gli oltre 50 iscritti, divisi in 11 team, stanno intensamente lavorando per ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Apre l’Ecomuseo archeologico del Parco di Herakleia con installazioni artistiche immersive
Dopo l’inaugurazione del 10 novembre alla presenza di Massimo Osanna e Filippo Demma, apre ufficialmente l’Ecomuseo archeologico all’interno del Parco di Herakleia. Il percorso include l’area archeologica dell’abitato sulla collina del Castello e il Vallone de...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio 'Elisa Claps'
Si terrà lunedì 17 novembre alle ore 15:30, a Palazzo San Gervasio (PZ) in Via Calabria 1, l’inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio “Elisa Claps”, realizzati all’interno di un immobile confiscato alla mafia, assegnato e trasferito al patrim...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|