HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

''Il 25 aprile visto dai bambini'': i disegni della libertà raccontati dagli alunni di Savoia di Lucania

24/04/2025

Taglia il nastro la quarta edizione del concorso di idee rivolto agli alunni delle Scuole primarie della provincia di Potenza, invitati a raccontare, attraverso la realizzazione di elaborati grafico-pittorici, il proprio punto di vista sulla Festa della Liberazione.
A coinvolgersi con l’iniziativa promossa dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro, quest’anno è l’Istituto Comprensivo Satriano-Brienza di Satriano di Lucania (PZ).
In particolare, si sono misurati con il significato della Liberazione, gli alunni di 1ª e 5ª elementare del Plesso di Savoia di Lucania (PZ) che, in sei pannelli, hanno mostrato di aver compreso profondamente senso e valore di un evento storicamente così lontano dalle loro giovani vite:
1° pannello - I fiori della libertà
Un prato con cinque fiori a rappresentare gioia, pace, scuola, amicizia, giocare, ridere. In mezzo, un cartello con la scritta Questi fiori crescono, solo la libertà.
2° pannello - I partigiani coraggiosi
Un uomo ed una donna, due partigiani che, tendendosi per mano, camminano impugnando la bandiera italiana. Alle spalle un grande sole luminoso.
La didascalia: Secondo me essere coraggiosi vuol dire aiutare gli altri anche quando si ha paura
3° pannello - La libertà
Una donna sorridente con abito tricolore e mantella blu stellata, in mezzo a quattro bambini felici. La didascalia: Immagino la libertà come una donna che indossa i colori dell’Italia
4° pannello - L’Italia bambina
L’immagine di una bambina vestita con i colori dell’Italia accanto ad una poesia in rima composta per l’occasione:
L’Italia bambina
È il 25 aprile e l’Italia è qua,
una bimba felice che canta già;
corre nel prato tra fiori e colori,
porta nel cuore sogni e valori.
Libera è l’aria, liberi i cuori,
volano in cielo pensieri e amori.
Parla, sorride, gioia e spera.
L’Italia è felice come primavera!
5° pannello - Prima della libertà…
A sinistra del pannello un bambino triste, rannicchiato a ridosso di un muro in uno scenario grigio e cupo. A destra, i colori del sole e dell’arcobaleno incorniciano la scena di quattro bambini che corrono felici in un prato fiorito.
La didascalia: Prima della libertà il mondo era triste, grigio, con persone che avevano paura. Oggi invece è colorato, possiamo dire quello che pensiamo, andare a scuola, stare con gli amici e scegliere cosa fare. La libertà è come un grande arcobaleno che ci fa felici.
6° pannello - Un canto di libertà e coraggio
Tre bambine che cantano e due bambini che suonano la fisarmonica e la chitarra. Sulle loro teste la scritta Bella ciao.

“Quanta bellezza in questi disegni ed in queste parole! Ogni anno mi stupisce l’incredibile capacità dei bambini di cogliere il senso più autentico della Liberazione. In un mondo che continua ad imprimere nei loro occhi la mostruosità delle guerre, i bambini rispondono con inni alla libertà, alla pace ed alla gioia. Sono grato a queste bimbe e questi bimbi perché permettono a noi adulti di scoprire, senza filtri, un punto di vista limpido e sincero sul 25 aprile. Desidero, poi, rivolgere un sentito ringraziamento alla Dirigente dell’Istituto Comprensivo Satriano Brienza ed agli insegnanti del Plesso di Savoia di Lucania (PZ), che, anche in questi giorni di chiusura delle Scuole, hanno colto questa importante occasione di approfondimento e riflessione sulle radici storiche e sociali del nostro Paese, mostrando di avere particolarmente a cuore l’educazione e la crescita dei loro giovanissimi alunni”, ha dichiarato il Prefetto Campanaro nel prendere visione degli elaborati.

Gli elaborati (in allegato, il primo estratto a sorte) saranno pubblicati nella giornata di domani, in concomitanza con le celebrazioni del 25 aprile, sul sito istituzionale della Prefettura di Potenza https://prefettura.interno.gov.it/it/prefetture/potenza



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo