|
|
| ''ALSIA porte aperte in Podcast'': Tecnica di sanificazione del seme: il caso studio del Peperone di Senise |
|---|
15/04/2025 | Una nuova puntata di ALSIA Porte Aperte in Podcast mette in luce un'altra delle attività dell’AREA Ricerca, Formazione e Servizi Avanzati di ALSIA. Questa volta riguarda la tecnica di sanificazione del seme, realizzata come alternativa efficace e sostenibile rispetto alla tradizionale concia chimica con fitofarmaci, contribuendo in modo significativo al miglioramento della qualità lungo tutta la filiera agroalimentare del peperone.
I prodotti fitosanitari, se da un lato offrono una protezione contro i fitopatogeni, dall’altro comportano costi elevati e un impatto ambientale negativo, riducendo la sostenibilità complessiva delle produzioni. Tuttavia, in assenza di soluzioni alternative, il loro impiego continua a essere una necessità per difendere il seme dalle infezioni.
La presenza di microrganismi patogeni a livello del seme può compromettere la germinazione, rappresentare una fonte di inoculo per malattie fin dalle prime fasi della crescita e introdurre agenti patogeni in ambienti altrimenti sani, con il rischio di ridurre la produzione o comprometterne la qualità.
In questo contesto, l’impiego di nuove tecniche applicate alla filiera del peperone di Senise e a basso impatto ambientale, come quella proposta da ALSIA, risulta particolarmente vantaggioso. La sanificazione del seme non solo elimina i microrganismi presenti sulla superficie, ma contribuisce anche a interrompere lo stato di dormienza, stimolando una maggiore energia germinativa e favorendo lo sviluppo di piantine più competitive, sia nella fase di vivaio che dopo il trapianto in pieno campo.
La metodica messa a punto da ALSIA, specificamente applicata all’ecotipo del peperone di Senise, prevede trattamenti con soluzioni acquose a base di clorine e detergenti, che vengono completamente rimosse al termine del ciclo. I risultati ottenuti evidenziano come questa tecnica, oltre ad essere economica e rispettosa dell’ambiente, favorisca la crescita delle piante, stimoli le difese naturali, e migliori la loro capacità di competere con infestanti e patogeni presenti in campo, con un impatto positivo sulla resa e sulla qualità commerciale delle bacche prodotte. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
18/11/2025 - Matera il Meeting“MargheritaTre”: un ponte tra cittadini,istituzioni e clinica
La sanità lucana ospita un appuntamento di rilievo nazionale: il Meeting “MargheritaTre – Ponte tra cittadini, istituzioni e clinica”, in programma mercoledì 19 novembre 2025 all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
L’iniziativa, corso di form...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Tito celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Il Comune di Tito si prepara a celebrare la Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza con un programma di eventi che si svolgerà dal 20 al 23 novembre, coinvolgendo bambini e adolescenti del territorio in attività dedicate alla tut...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Matera: inaugurata ''La Stanza di Ludo'', uno spazio accogliente per minori e giovani con disabilità
Mercoledì 19 novembre, alle ore 10:30, presso i locali del Centro Medico Legale della Sede Provinciale INPS di Matera (in Piazza Mulino), sarà inaugurata “La Stanza di Ludo”, la nuova area di accoglienza per le minori e i minori con disabilità, ospiti del Cent...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Teatro Festival Ferrandina- A Mimì. Presentazione stagione 25/26
Il Comune di Ferrandina presenta la nuova stagione teatrale 2025/26 di A Mimì. Dal 26 novembre 2025 al 26 aprile 2026, il CineTeatro Bellocchio ospiterà quindici spettacoli di alto livello, con attori di fama nazionale.
Previste anche quest’anno una ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|