HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

''ALSIA porte aperte in Podcast'': Tecnica di sanificazione del seme: il caso studio del Peperone di Senise

15/04/2025

Una nuova puntata di ALSIA Porte Aperte in Podcast mette in luce un'altra delle attività dell’AREA Ricerca, Formazione e Servizi Avanzati di ALSIA. Questa volta riguarda la tecnica di sanificazione del seme, realizzata come alternativa efficace e sostenibile rispetto alla tradizionale concia chimica con fitofarmaci, contribuendo in modo significativo al miglioramento della qualità lungo tutta la filiera agroalimentare del peperone.

I prodotti fitosanitari, se da un lato offrono una protezione contro i fitopatogeni, dall’altro comportano costi elevati e un impatto ambientale negativo, riducendo la sostenibilità complessiva delle produzioni. Tuttavia, in assenza di soluzioni alternative, il loro impiego continua a essere una necessità per difendere il seme dalle infezioni.

La presenza di microrganismi patogeni a livello del seme può compromettere la germinazione, rappresentare una fonte di inoculo per malattie fin dalle prime fasi della crescita e introdurre agenti patogeni in ambienti altrimenti sani, con il rischio di ridurre la produzione o comprometterne la qualità.

In questo contesto, l’impiego di nuove tecniche applicate alla filiera del peperone di Senise e a basso impatto ambientale, come quella proposta da ALSIA, risulta particolarmente vantaggioso. La sanificazione del seme non solo elimina i microrganismi presenti sulla superficie, ma contribuisce anche a interrompere lo stato di dormienza, stimolando una maggiore energia germinativa e favorendo lo sviluppo di piantine più competitive, sia nella fase di vivaio che dopo il trapianto in pieno campo.

La metodica messa a punto da ALSIA, specificamente applicata all’ecotipo del peperone di Senise, prevede trattamenti con soluzioni acquose a base di clorine e detergenti, che vengono completamente rimosse al termine del ciclo. I risultati ottenuti evidenziano come questa tecnica, oltre ad essere economica e rispettosa dell’ambiente, favorisca la crescita delle piante, stimoli le difese naturali, e migliori la loro capacità di competere con infestanti e patogeni presenti in campo, con un impatto positivo sulla resa e sulla qualità commerciale delle bacche prodotte.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo