|
|
| ''ALSIA porte aperte in Podcast'': Tecnica di sanificazione del seme: il caso studio del Peperone di Senise |
|---|
15/04/2025 | Una nuova puntata di ALSIA Porte Aperte in Podcast mette in luce un'altra delle attività dell’AREA Ricerca, Formazione e Servizi Avanzati di ALSIA. Questa volta riguarda la tecnica di sanificazione del seme, realizzata come alternativa efficace e sostenibile rispetto alla tradizionale concia chimica con fitofarmaci, contribuendo in modo significativo al miglioramento della qualità lungo tutta la filiera agroalimentare del peperone.
I prodotti fitosanitari, se da un lato offrono una protezione contro i fitopatogeni, dall’altro comportano costi elevati e un impatto ambientale negativo, riducendo la sostenibilità complessiva delle produzioni. Tuttavia, in assenza di soluzioni alternative, il loro impiego continua a essere una necessità per difendere il seme dalle infezioni.
La presenza di microrganismi patogeni a livello del seme può compromettere la germinazione, rappresentare una fonte di inoculo per malattie fin dalle prime fasi della crescita e introdurre agenti patogeni in ambienti altrimenti sani, con il rischio di ridurre la produzione o comprometterne la qualità.
In questo contesto, l’impiego di nuove tecniche applicate alla filiera del peperone di Senise e a basso impatto ambientale, come quella proposta da ALSIA, risulta particolarmente vantaggioso. La sanificazione del seme non solo elimina i microrganismi presenti sulla superficie, ma contribuisce anche a interrompere lo stato di dormienza, stimolando una maggiore energia germinativa e favorendo lo sviluppo di piantine più competitive, sia nella fase di vivaio che dopo il trapianto in pieno campo.
La metodica messa a punto da ALSIA, specificamente applicata all’ecotipo del peperone di Senise, prevede trattamenti con soluzioni acquose a base di clorine e detergenti, che vengono completamente rimosse al termine del ciclo. I risultati ottenuti evidenziano come questa tecnica, oltre ad essere economica e rispettosa dell’ambiente, favorisca la crescita delle piante, stimoli le difese naturali, e migliori la loro capacità di competere con infestanti e patogeni presenti in campo, con un impatto positivo sulla resa e sulla qualità commerciale delle bacche prodotte. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
4/11/2025 - Pomarico accoglie la prima opera del progetto 'Paesi in mostra' di Studio Antani
Realizzata in occasione delle recenti celebrazioni di San Michele Arcangelo, l'opera sarà visibile fino a maggio 2026 sulla facciata del Palazzo Marchesale di Pomarico.
"Io ti guardo", dedicata al Santo Patrono, è il primo intervento di Paesi in mostra, un progetto ideat...-->continua |
|
|
|
|
4/11/2025 - Tartufo bianco re del Serrapotamo a Carbone
Carbone dal 31 ottobre al 2 novembre ha ospitato la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo. L’evento, promosso dal Comune di Carbone e dall’Associazione Tartufai del Serrapotamo E.T.S., si è svolto tra degustazioni, show cooking, escursioni e ...-->continua |
|
|
|
|
4/11/2025 - Associazione Vulcanica presenta la V edizione di Visioni d’autore
Dal 7 al 29 novembre si terrà a Rionero in Vulture la V edizione di “Visioni d’autore”, la rassegna letteraria dell’Associazione culturale Vulcanica che mette insieme nomi affermati ed emergenti, con un’attenzione particolare agli scrittori locali, aprendosi a...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - A Francavilla in Sinni torna la Festa d’Autunno: tre giorni tra castagne, musica e tradizione
La Pro Loco di Francavilla in Sinni, recentemente rinnovata, presenta la Festa d’Autunno, in programma giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre. Una tre giorni ricca di iniziative dedicate a tutte le età: il 6 e 7 novembre saranno giornate speciali per i più p...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|