|
A Rotondella presentazione del libro di Sergio Nazzaro sulla mafia africana |
---|
12/06/2013 | Interessante iniziativa in programma per sabato 15 giugno (ore 18.30) nel centro jonico promossa dall’associazione “Prima Persona” e dalla casa editrice Lavieri di Villa d’Agri con il patrocinio dell’amministrazione comunale.
Nella Sala mutimediale “R. Laguardia” verrà presentato il volume di Sergio Nazzaro “Castel Volturno – Reportage sulla mafia africana” edito da Einaudi.
L’iniziativa sarà presentata dal referente locale di “Prima Persona”, Giovanni Desantis e dal coordinatore regionale Mario Polese. “Prima Persona”, nel suo manifesto politico, evidenzia l’impegno verso un’azione di sensibilizzazione attorno “al tema del rispetto delle regole nella società italiana, estendendo il centro dell’attenzione dalla semplice classe politica alla società nel suo insieme. L’affermazione di una cultura della legalità e delle regole passa attraverso la quotidianità, attraverso comportamenti rispettosi della legge e delle regole da parte di tutti”.
Sergio Nazzaro, giornalista, in questo volume racconta di quell’area particolare, tra Caserta e Napoli, nel delta del Volturno, dove si è formato nel corso degli ultimi decenni un “villaggio globale” dove risiedono la mafia africana (quasi esclusivamente nigeriana), lo sfruttamento e la tratta di essere umani, crocevia di traffici internazionali di droga e di altre attività che trovano nell’illegalità e nello sfruttamento la caratteristica più appariscente.
Nazzaro, autore di altre interessanti pubblicazioni come “Io, per fortuna c’ho la camorra” e “Malafrica”, in questo reportage sul litorale della Domiziana lascia parla i fatti ed i protagonisti, raccontando così un dramma sociale che si consuma da tempo “tra violenze brutali, fughe disperate, riti vudù e atti di eroismo nonché di normale quotidianità”.
Un reportage “duro e crudele” che descrive minuziosamente cosa sta diventano l’enclave più multiculturale d’Italia” dove si vive “nella più completa assenza di Stato, burocrazia e regolamenti”, in un angolo del Sud “approdo di vita e di morte, di strade che rimangono con le buche e di terra malata di rifiuti tossici, di resistenza e desolata malinconia”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|