HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Mostra dedicata a Sergio Staino curata dal Comune di Aliano

15/03/2025

La cultura lucana si fa spazio nel panorama artistico nazionale con l’inaugurazione della mostra “Quel giorno che Jesus non si fermò a Eboli”, dedicata al disegnatore e autore satirico Sergio Staino (1940-2023). L’evento, ospitato nella sala Litza Cittanova Valenzi del Maschio Angioino di Napoli, rappresenta un’importante occasione per valorizzare il legame tra la Basilicata e il racconto artistico, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Valenzi e il Comune di Aliano.



Dopo la presentazione, circa tre mesi fa, del libro postumo che raccoglie i disegni di Staino, la mostra consente ora di ammirare le opere originali, permettendo ai visitatori di immergersi nel mondo ironico e profondo dell’artista. Alla cerimonia di apertura hanno partecipato il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, l’assessore regionale alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latronico, Lucia Valenzi, il sindaco di Aliano Luigi De Lorenzo, il direttore del GAL Lucania Interiore Ennio Di Lorenzo e i rappresentanti della Fondazione ENI Enrico Mattei, Annalisa Percoco e Caterina Verrone. Presenti anche Franco Staino, fratello dell’artista, e sua moglie Bruna Pinasco Staino, testimoni di un’eredità culturale che continua a ispirare.



“Come Regione Basilicata – hanno sottolineato Bardi e Latronico - esprimiamo il nostro orgoglio per questa iniziativa che sottolinea il ruolo centrale di Aliano e della Basilicata nella promozione della cultura e dell’arte. Sergio Staino, con la sua capacità di raccontare la società attraverso il disegno e la satira, ha lasciato un patrimonio prezioso che merita di essere valorizzato e condiviso. La mostra, aperta fino al 10 maggio – hanno concluso - appresenta un’opportunità per diffondere la sua opera e rafforzare i legami tra la Basilicata e il mondo della cultura nazionale”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/05/2025 - Fabrizio Frangione torna con “Like The Stars”: una ballad intensa tra emozione, libertà e nostalgia anni ’80

“La musica è la lingua dello spirito. La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che ascolta”.
Lo sa bene il noto chitarrista e produttore lucano Fabrizio Frangione, che, da sempre, riscuote ottimi riscontri per il suo valore artisti...-->continua

8/05/2025 - 'Rispetto. Una parola, tanti significati'. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Nell’ambito del ricco programma del Maggio Potentino, promosso dal Comune di Potenza, anche la sezione cittadina della Fidapa BPW Italy ha voluto offrire il proprio contributo con un convegno dal titolo emblematico: “Rispetto. Una parola, tanti significati”. I...-->continua

8/05/2025 - Irsina si prepara ad accogliere il Principe Alberto II di Monaco il 14 maggio

Il Comune di Irsina ha annunciato con grande entusiasmo la visita ufficiale di Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, prevista per martedì 14 maggio 2025. Un evento di portata storica per la cittadina lucana, che nel 2023 ha aderito all’Asso...-->continua

8/05/2025 - Montemurro ricorda Ottavia, 50 anni dopo. Un incontro per non dimenticare

Il 12 maggio 2025, a Montemurro, nella sala San Domenico alle ore 17.30, la comunità si ritroverà per ricordare Ottavia De Luise, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa. Una bambina del paese, una storia che ha lasciato un segno profondo e che ancora oggi...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo